Max Drag mulinello: cos’è e perchè è importante

max drag

” Stringi bene la frizione”. Questa è una delle tipiche esclamazioni che avrai sentito o senti sempre quando vai a pescare, specie se il predatore insidiato è di notevoli dimensioni. In quelle situazioni, pescare con un mulinello con un buon max drag è di fondamentale importanza.

Infatti, imbattersi in un pesce importante con un mulinello errato, potrebbe rivelarsi un errore fatale e farci perdere il pesce della vita.

Ma cos’è esattamente il max drag e come ci viene in aiuto quando combattiamo contro pesci potenti come palamite, tombarelli, alletterati, siluri, ecc.? In questa guida faremo chiarezza su questa importante caratteristica dei nostri mulinelli,

Contenuti

Cos’è il max drag

Con max Drag o semplicemente drag si intende la forza massima sopportabile dal mulinello a frizione completamente chiusa.

In altre parole, si tratta della forza massima sopportabile dai mulinelli senza che questi cedano lenza al pesce. Si può assimilare facilmente a “un freno” del mulinello.

Detta cosí sembra semplice ma presta attenzione!

Per prima cosa, non devi mai associare la forza del max drag con il peso del pesce che vuoi pescare.

Se sei un amante dello spinning alla carpa non ti servirá di certo un mulinello con un freno di 10kg anche se le carpe pescate arrivano sino a 20kg.

Leggi anche: Guida al miglior mulinello da spinning

Come utilizzare il drag del mulinello

Come detto sopra il drag è espresso in kg. A dire il vero, e per essere precisi dal punto di vista fisico, è corretto parlare di “kg forza”.

Cos'è il max drag del mulinello

Tieni a mente che il mulinello avvolge la lenza in direzione perpendicolare la bobina, la lenza non viene avvolta in direzione della canna!

Entra negli anelli, va verso il mulinello e da li l’archetto  l’avvolge sulla bobina.

Se noti bene la direzione della lenza rispetto all’alberello del mulinello, potrai facilmente capire che  questa si trova a 90gradi e può provocare una flessione sull’alberello.

Spero che sia chiaro ai più questo dettaglio perchè vi aiuterà a capire l’importanza di tenere sempre aperta un pó la frizione!

Infatti se abbiamo la frizione completamente chiusa e all’amo abbiamo un pesce potente, la forza (o meglio coppia) sull’alberello sarà considerevole.

Ecco allora l’importanza di non utilizzare il max drag del mulinello se non strettamente indispensabile.

Lasciando un pó di frizione aperta possiamo stare alla larga da “guai e problemi” meccanici del nostro mulinello.

La giusta lenza per il tuo mulinello

Ha senso scegliere la lenza per il tuo mulinello tenendo conto della massima forza del suo freno?

La riposta è assolutamente sì!

Infatti ,pensa se montassi una  lenza madre in nylon dello 0,55 su un mulinello con max drag 8kg, avrebbe senso la cosa?

In altre parole stai montando una lenza con carico di rottura di 20kg o piú su un mulinello che al massimo puó ricevere una forza di 8 kg, dopodichè inizia a cedere filo e la sua azione (e tenuta) è compromessa.

Sarebbe un pó come montare il motore di una moto su una bicicletta e richiedere che i freni siano sufficientemente forti per frenare tutta quella velocitá!

Ecco allora che dovrai scegliere la giusta lenza per il tuo mulinello tenendo in conto del drag di quest’ultimo.

Se hai un freno (Max Drag) di 8kg monta un bel monofilo dello 0,30mm e se vuoi stare un po’ piú largo con i diametri, allora mettici uno 0,35 ma ti sconsiglio di andare oltre.

Gli effetti devastanti di un max drag sbagliato

A questo punto dell’articolo avrai giá capito che cosa è un max drag, come questo sia associabile a un “freno” del mulinello e l’importanza di scegliere la giusta lenza.

Ma se per caso scegliamo un freno sbagliato per la nostra pesca, cosa puó succedere?

Nella maggior parte dei casi, generalmente si è sovradimensionati, cioè si ha una capacità di “freno” molto superiore a quella che la nostra pesca richiede.

In questi casi, avrai uno strumento più costoso del dovuto o magari più robusto e pesante del dovuto, ma potrai stare tranquillo.

Se invece sei un principiante, ti stai avvicinando allo spinning e hai comprato l’attrezzatura più economica possibile, allora potresti andare incontro a problemi seri.

Ricordo ancora quando da bambino, per il mio sesto compleanno ricevetti la mia prima canna da pesca.

Ma cosa mi successe?

Andai a pescare in barca, buttai il mio piombo di venti grammi sul fondo e sbam! Pesce all’amo. L’eccitazione di avere un bel pesce all’amo si tramutò velocemente in un problema.

Il mio mulinello/giocattolo (di scarsissima qualitá) continuava a cedere lenza anche a frizione completamente chiusa.

Riuscimmo a portare il pesce in barca, uno scorfano, ma il mulinello “era andato”.

Infatti, come giá spiegato sopra, l’alberello del tuo mulinello viene sottoposto a flessione (coppia) e questa puó essere tale da romperlo del tutto.

Altro problema serissimo e “comico” che ti puó succedere è il fumo dal mulinello.

Si! Hai capito bene: fumo dal mulinello.

Spesso succede tra gli amanti della pesca al tombarello: raggiungono mangianze armati da una combo (canna/mulinello) mdio leggeri e lanciano dentro la mangianza per allamare qualche bel tombarello.

Il problema è che la palla di acciughe non solo attira tombarelli ma anche aletterati e tonni.

E se si allama un aletterato o un tonno con un mulinello con max drug di 8kg e un 0,50 in bobina, cosa succede?

Succede che il mulinello inizia a “cantare” e a cedere lenza a tutta forza.

Le parti meccaniche al suo interno sono sollecitate enormemente e al momento di stringere la frizione per raggiungere il max drug l’attrito sulle componenti interne inizia ad aumentare sempre di piú

Aumentando l’attrito il calore aumenta velocemente sino a fondere le parti interne del tuo mulinello ! ! !

Incredibile vero?!

Come scegliere il giusto mulinello

Ancora una volta, mai concentrarsi solo su uno strumento. La miglior canna, il miglior artificiale, il miglior mulinello.. guardiamo piuttosto all’insieme.

Consideriamo la potenza del pesce che vogliamo pescare. Quanto sono violente le sue fughe e all’ultimo consideriamo anche il suo peso.

Scegliamo un mulinello sempre un po’ sovradimensionato per le nostre esigenze per non incorrere in conseguenze devastanti sopra descritte.

La lenza montata sará anch’essa in armonia con il mulinello e non sproporzionata.

Seguite queste semplici indicazioni e potrete star sicur di “stare alla larga” da problemi.

Seguici ed entra a far parte della nostra community:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.