Artificiali pesca a spinning

Migliori artificiali spinning mare da riva: la guida completa

Quali sono i migliori artificiali per lo spinning in mare da tiva? Quali sono le migliori esche per serra, spigole, barracuda e gli altri predatori del nostro sotto-costa? Come scegliere la più adatta alla situazione? In questo articolo abbiamo selezionato le tipologie di esche da sinning mare più popolari, descrivendone caratteristiche ed azione di pesca. Inoltre, troverai alcuni utili consigli su come scegliere al meglio, quali sono i modelli più popolari per tipologia ed i brand di riferimento del settore.

Contenuti

Migliori artificiali spinning mare: qual è l’esca giusta?

Eleggere i migliori artificiali per lo spinning in mare da riva è un esercizio praticamente impossibile. Infatti, ogni sotto-tecnica dello spinning prevede approcci profondamente diversi fra loro. Qui sotto abbiamo provato a raccogliere tutte le migliori tipologie di artificiali per lo spinning mare, descrivendone le caratteristiche principali. inoltre, per ogni tipologia troverai alcuni modelli, selezionati sulla base dell’esperienza personale e di un’estensiva ricerca.

  • Long Jerk
  • Minnow e jerkbait
  • Darter
  • Popper
  • WTD
  • Jig
  • Gomme
  • Stickbait e lipless

Long jerk: non solo barracuda

Long Jerk

Il long jerk è uno degli artificiali più utilizzati e popolari fra gli appassionati di spinning in mare. Questa esca è una variante del classico minnow jerkbait, che però presenta una forma allungata ed una silhouette piuttosto sottile e slanciata (parliamo di long jerk per esche con lunghezza pari o superiore ai 15 cm).

Questo tipo di artificiale punta ad imitare un pesce in difficoltà, che nuota in modo più o meno irregolare in base alle animazioni, ovvero al modo di “jerkare” del pescatore. Infatti, in base al tipo di predatore target, il long jerk può essere recuperato con jerkate più o meno violente, stop & go, o semplicemente sfruttando i naturali wobbling (scodinzolio) e rolling (movimento lungo l’asse orizzontale) dell’esca tramite un recupero lineare.

I long jerk possono raggiungere diverse profondità di nuoto (questa varia in base alle dimensioni della paletta) ed essere di tipo sinking (affondanti), floating (galleggianti, ovvero che tendono a risalire in superficie una volta fermato il recupero) o suspending (mantengono alla stessa

Quali pesci insidiare con questo artificiale? Quando diciamo long jerk, spesso il primo pensiero va allo spinning al barracuda. Infatti, questo è probabilmente l’artificiale più popolare per pescare questo pesce. Tuttavia, il long jerk è un’esca artificiale per il piuttosto versatile, con la quale possiamo insidiare pesci serra, spigole e così come tutti i grandi predatori pelagici come palamite, tonnetti alletterati e tanto altro.

Trattandosi di una tipologia di artificiale piuttosto diffusa, in commercio troviamo tantissimi modelli di comprovata efficacia. Alcuni modelli “storici” sono il Duo Tide Minnow, Rapala MaxRap, Seaspin Mommotti, ma l’elenco potrebbe durare per diverse righe. Ogni modello è disponibile in diverse taglie e colorazioni.

Duo Tide Minnow Slim 175F 27g 175mm Prism Ivory New Hook Decoy...
  • DUO TIDE MINNOW SLIM 175F 27g 175mm PRISM IVORY
  • DUO TIDE MINNOW PRISM IVORY NEW HOOK DECOY
  • DUO TIDE MINNOW 175F SLIM HOOK DECOY FORTIFIED LIP
Max Rap RAPALA FOANC 13 CM 15 Grammi Kit Pesca Rapala Magnum...
  • MAX RAP RAPALA FOANC 13 Kit Pesca Rapala Magnum Artificiali da Pesca traina Costiera Spigola tonno dentice
  • Dalla punta alla coda, tutto ciò che riguarda MaxRap è premium.
  • Progettato per le massime distanze di lancio tramite il meccanismo MaxCast interno. Rip per sfrecciare, azione di ricerca selvaggia o recupero diretto per l'oscillazione di Rapala "pesciolino ferito"

Minnow e jerkbaits

Yo-Zuri Crystal Minnow

I minnow sono tra le esche più popolari per lo spinning in mare (e non solo). Si tratta dell’imitazione di un pesciolino (lunghezza fino a 12-13 cm, dopo di che entriamo nel mondo dei long jerk), con paletta più o meno pronunciata (sarà questa a dettare la profondità di nuoto dell’esca e la sua capacità di resistere alla corrente e rimanere in pesca). Le dimensioni spesso generose della paletta permettono un recupero piuttosto lineare dell’artificiale, che sfrutterà l’azione della stessa per simulare il nuoto di un pesciolino in difficoltà.

Al diminuire delle dimensioni della paletta parliamo di jerkbait (il long jerk visto prima fa parte di questa famiglia). Queste, come suggerisce il nome, danno il meglio di sè se animate dal pescatore con “jerkate”, che faranno fare all’esca sbandate più o meno ampie.

Jerkbait e minnow sono esche piuttosto versatili ed adatte ad insidiare tantissimi predatori: serra, spigole, palamite e tanti altri.

Offerta
YO ZURI CRYSTAL MINNOW DEEP DIVER 3D 130MM GHIW
  • Floating Deep Diver
  • Brillante interno prism
  • Nuova generazione di Yo-Zuri provato cristallo Minnow
Seaspin Eja 130 - Bullet artificiale per la Pesca in Mare, blu AYU,...
  • Jerk minnow affondante
  • Struttura ABS – Lunghezza: 130 mm – Peso: 28 g. Profondità di nuoto: 70-130 cm
  • Armatura passante e ancorette rinforzate super sharp resistenti alla corrosione marina 3X, n. 3 #4

Darter

Darter IMA Sasuke

Il darter è una sorta di jerkbaiot la cui paletta + costituita dalla particolare forma del muso dell’esca, tagliato diagonalmente. Questa particolare struttura permette al darter di nuotare subito sotto il pelo dell’acqua, rendendolo perfetto in tutte quelle situazioni di basso fondo ed ostacoli sommersi. Situazioni in cui qualsiasi altra esca andrebbe persa incagliata fra le rocce.

Grazie alle sue caratteristiche, si dimostra un ottimo artificiale per lo spinning alla spigola, del serra e di altri predatori del sottocosta (non mancano anche catture di barracuda). Il recupero dell’artificiale, solitamente, è lineare e sfrutta il movimento naturale dell’esca, ovvero ampie scodate che scatenano lo strike del predatore.

IMA Artificiale Sasuke REPPA 140S 21g 140mm Colore RPS106 Spinning...
  • ARTIFICIALE IMA SASUKE SF95 8g 95mm color 115
  • SASUKE CLEAR CROW SPINNING MARE SPIGOLA
  • ARTIFICIALE IMA SASUKE 95 PER SPIGOLE IN MARE
JATSUI Artificiale Darter Minnow Wonder Magnum 125F 125mm 17g Colore...
  • ARTIFICIALE JATSUI DARTER MINNOW WONDER MAGNUM 125F 125mm 17g
  • ARTIFICIALE JATSUI DARTER MINNOW WONDER MAGNUM 125F 125mm 17g
  • ARTIFICIALE JATSUI DARTER MINNOW WONDER MAGNUM 125F 125mm 17g

Popper: esplosioni topwater

Popper

il popper è l’esca per lo spinning in mare topwater per eccellenza. Rispetto ai long jerk visti prima, i popper non montano paletta, bensì presentano un muso con una concavità più o meno accentuata. Proprio questa particolare conformazione permette al popper di generare spruzzi, rumore e vibrazioni, le quali andranno a stimolare un eventuale attacco (il nome popper deriva proprio dal suono “pop” generato). Lo scopo di questa esca è quello di simulare un pesce feriro che fatica a nuotare appena sotto il pelo dell’acqua.

Per la sua natura, si tratta di un’esca di richiamo, utilizzata da molti angler come “richiamo” da utilizzare durante i primi lanci per attirare eventuali prede nelle vicinanze. L’altro lato della medaglia è rappresentato dal fatto che, a causa della sua rumorosità, a lungo andare potrebbe infastidire i pesci e causare l’effetto contrario a quello sperato.

I recuperi e gli approcci possibili sono diversi: da strappi violenti con lunghe pause, fino ad un recupero più con jerkate meno vigorose, il popper può adattarsi a diverse situazioni. Ma se usata in modo intelligente, il popper può regalare emozioni uniche: vedere un attacco a galla è una scarica di pura adrenalina!

I pesci insidiabili sono tantissimi. il popper è infatti utilizzato nello spinning al serra, nella pesca alla spigola, ma anche per insidiare grossi predatori come lecce, lampughe, palamite e tonni.

Alcuni modelli: Seaspin Toto, Yamashita Maria Pop Queen

Seaspin Toto 131, Artificiale per la Pesca in Mare, Purple, 131 mm
  • Popper, lancio molto lungo e preciso
  • Struttura ABS - Lunghezza: 131 mm - Peso: 36 g
  • Ha l'armatura passante e ancoraggio rinforzato resistente alla corrosione marina 3X, n°2 #2
Huairdum Popper Lure Attrezzatura, Esca Dura, Grande Esca Artificiale...
  • Simula la posizione del pesce che nuota nell'acqua e simula il suono di piccoli pesci nell'acqua quando sono inseguiti da pesci di grandi dimensioni, attirando pesci di grandi dimensioni.
  • 3 diversi colori tra cui scegliere, per soddisfare le diverse esigenze.
  • Meravigliosa attrezzatura da pesca per la pesca in mare.

WTD: tra i migliori artificiali per serra e spigole

Il WTD (diminutivo di Walking the Dog, ovvero “portare a spasso il cane”) è un’altra esca top water molto popolare. Rispetto al popper, che mantiene una traiettoria lineare durante il recupero, il WTD è caratterizzato per il movimento a zig-zag ad ogni jerkata (da qui la similitudine con il cane al guinzaglio), che può essere ampia lenta, oppure breve e frenetica.

Senza dubbio, si tratta di uno dei migliori artificiali per serra e spigole (ma non solo), perfetto per essere fatto lavorare anche in bassifondi con rocce affioranti ed ostacoli.

Alcuni modelli: Seaspin Pro-Q, Molix Tarpon.

Seaspin PRO-q 120, Artificiale per la Pesca in Mare, SART, 120 mm
  • Artificiale con azione walking the dog
  • Struttura ABS – Lunghezza: 120 mm – Peso: 27 g
  • Armatura passante e ancorette super sharp resistenti alla corrosione marina 3X, n. 2 #2

Metal jig: l’esca “salva-cappotto”

Dalla superficie agli stradi di fondale più basso: il jig è un’esca in grado di sondare praticamente tutti gli strati d’acqua. Infatti, la sua caratteristica è quella di affondare, più o meno velocemente, producendo sfarfallii luminosi durante la caduta. Saranno proprio questi, uniti alle vibrazioni prodotte, a scatenare l’attacco del predatore.

i jig sono esche solitamente in metallo (piombo o tungsteno) e possono avere forme diverse, più o meno allungate e con diverse distribuzione dei pesi. Questi fattori influiranno sulla fase di caduta e sul recupero, più o meno lento, da adottare.

Il grande vantaggio di questi artificiali è rappresentato dalla versatilità. Infatti, è possibile recuperare queste esche vicino al fondo, a mezz’acqua o anche subito sotto il pelo dell’acqua: spetta al pescatore, in base alla situazione di pesca, decidere quale approccio adottare. La loro efficacia ha fatto nascere delle discipline completamente dedicata (shore jigging), sebbene la varietà di dimensioni e tipologie disponibili sul mercato la rende un’esca trasversale ed utilizzabile in tantissime situazioni.

Per quanto concerne le prede, il jig è un’esca praticamente universale, efficace con praticamente tutti i pesci predatori marini (naturalmente, dovremo variare la dimensione dell’esca in base ai nostri obiettivi).

Esche siliconiche

esche siliconiche per spigola
Fiiish Black Minnow

I metal jig non sono l’unico artificiale per lo spinning in mare considerato “evita-cappotto”: spesso, sono le esche siliconiche a salvare la nostra giornata di pesca. Le “gomme”, infatti, sfruttano l’estrema naturalezza e realismo che il silicone riesce a donare al nuoto dell’artificiale. Dunque, rispetto alle hardbait, le esche siliconiche per il mare puntano tutto sul realismo.

le tipologie di esche siliconiche sono tantissime: shad, grub, worms ecc., ognuna delle quali con caratteristiche di nuoto diverse. Tra le “gomme”, gli shad hanno assunto negli ultimi anni un ruolo di primaria importanza, soprattutto grazie a modelli come il Fiiish Black Minnow, una vera e propria istituzione e punto di riferimento di questa categoria di artificiali. Questa esca, infatti, presenta una gomma morbidissima ed è adatto a tantissime situazioni e tipologie di pesca. Basterà selezionare la dimensione del corpo (6 disponibili, scegliere il tipo di affondamento (varie tipologie di testine affondanti tra cui scegliere).

Ovviamente, il Black Minnow non è l’unica gomma efficace in commercio per praticare lo spinning in mare: ad esempio, anche il Molix Ra-Shad ed il Keytech Easy Shiner hanno saputo ritagliarsi uno spazio molto importante sul mercato.

Offerta
Fiiish Black Minnow 120mm Combo (Rigged and Ready) 25g Red Off Shore...
  • ARTIFICIALE BLACK MINNOW FIIISH 120mm 25g+10
  • BLACK MINNOW FIIISH 120mm 25g+10 TAGLIA N3
  • COMBO FIIISH TAGLIA N3 120MM BIANCO
Molix RA Shad 3" (8 pcs) col. UV Clear Chart Multicolor Flake, 1 size
  • 7.5 cm
  • Miscela ad densità, arricchita di un aroma a base di estratto di gambero e pesce; grande polivalenza ed efficacia sia in acqua dolce che salata
  • Nome dipartimento: Unisex adulto
Keitech Easy Shiner 3” - K418 - Bluegill Flash
  • 'Prodotti: keitech Easy Shiner 3 (ca. 7,2 cm) – Pesce di gomma in Giappone (JDM) – Esche ideale per pesce persico e luccioperca
  • Lunghezza: 7,2 cm
  • Esca colore (N):

Stickbait, pencilbait e lipless

artificiale spinning mare lipless

Questa grande famiglia di artificiali comprende diverse esche senza paletta (lipless) ed affondanti di varie forme. Si tratta di esche affondanti che, analogamente ai jig, possono essere animate a diverse profondità. Sono esche versatili ed utilizzabili in tantissime situazioni diverse.

L’assenza di paletta permette di adottare diverse tipologie di recupero: a dente di sega, twitching e con jerkate stile walking the dog.

Seaspin JANAs 107 Laguna, ACC_RE, 107 mm
  • Esca galleggiante senza labbra
  • ABS structure - Length: 107 mm - Weight: 19 g Swim: 0-50 cm
  • Armatura passante and reinforced super sharp anchor resistant to corrosion Marine 3X, n°2 #4
SAVAGE GEAR Rattlin - Esca a matita affondante, Deep Walker 2.0, 17,5...
  • Design ultra lungo, grande azione di scorrimento
  • Profondità target: 39 g, 1-20 m, 50 g, 1-30 m, 70 g, 1-50 m
  • VMS – sistema di movimento vivido, sonaglio nella parte posteriore
SAVAGE GEAR UL Fishing Rattle Lipless Lure Gravity Pencil 45
  • Profilo laterale piatto per un'ottima presa dell'acqua
  • Design ultra lungo
  • VMS – sistema di movimento vivido

Come scegliere l’artificiale “giusto” per lo spinning in mare

Predatore e tipologia di spinning

La prima domanda che dobbiamo porci nella scelta degli artificiali è: “quali predatori e che approccio di spinning voglio adottare?” Se, per esempio, il nostro obiettivo primario è il barracuda (oppure siamo a conoscenza della presenza di questo pesce nello spot prescelto), la nostra scatola delle esche dovrà (quasi) necessariamente prevedere alcuni long jerk.

La pesca al pesce serra nei mesi estivi, invece, si concentra spesso su battute di pesca topwater con popper WTD e needle. Ovviamente, non esistono regole rigide e inconfutabili. La pesca è affascinante proprio per la diversità di opinioni ed approcci.

L’altra chiave di lettura è rappresentata dalla sotto-tecnica dello spinning che stiamo praticando. Una battuta a shore jigging prevede un ampio utilizzo di metal jig e pesanti stickbait, Se invece decidessimo di provare pescare a spinning i saraghi, l’approccio più corretto sarà quello ultra-light, con un ampio utilizzo di piccoli siliconici, mini crank e stickbait di dimensioni contenute. Naturalmente, la tecnica prescelta inciderà anche sul resto dell’attrezzatura (dai un’occhiata alla nostra guida alla scelta delle migliori canne da spinning).

Spot e scelta dell’esca

La scelta degli artificiali per lo spinning in mare da riva non può tralasciare un attento esame dello spot, che influirà (e non poco) sulla scelta dei nostri artificiali. Per esempio, se lo spot presenta diversi ostacoli ed un fondale poco profondo, dovremo puntare su esche top water oppure che lavorano subito sotto il pelo dell’acqua come un darter o un jerk floating, onde evitare incagli e perdita dell’esca.

Al contrario, in uno spot con buona profondità, potremo variare maggiormente le tipologie di esche, per esempio provando a sondare diversi strati d’acqua con un. metal jig.

Condizioni meteo-marine

oltre allo spot, le condizioni meteo-marine giocano un ruolo di primaria importanza nella scelta dell’esca più adatta per la nostra pescata. Per fornire un esempio concreto, pensiamo ad una giornata con forte vento, corrente e mare formato. In queste situazioni, un artificiale ben palettato (minnow), può rivelarsi l’asso nella manica, in quanto capace di tenere perfettamente la corrente e rimanere in pesca anche in situazioni estreme. Situazioni che, al contrario, renderebbero quasi impossibile utilizzare altri artificiali, come ad esempio un WTD.

Che colori utilizzare?

Osservando la parete degli artificiali per la spinning in mare di un qualsiasi negozio di pesca, avrai potuto notare la grande varietà di colorazioni disponibili. Ciascuna esca è infatti disponibile in tante colori differenti, più o meno naturali. Come scegliere il più adatto?

Anche in questo caso, non esiste una regola universale, ma è bene tenere a mente alcune utili indicazioni. In linea di massima, sono da preferire colori naturali (sardina, cefalo, ecc.) quando la visibilità è più alta, ovvero in condizioni di acqua pulita e sole alto.

Al contrario, in presenza di schiuma e durante le crepuscolari/notturne, potremo optare per colori più accesi ed acidi. Tuttavia, è stato dimostrato come anche esche con colori più scuri riescano ad essere ugualmente efficaci al buio. Spesso, infatti, non è il colore ad attirare il predatore, bensì le vibrazioni prodotte dall’esca durante il suo nuoto. Leggi il nostro approfondimento sulla pesca di notte per maggiori informaizoni.

Non ci resta quindi che sperimentare, provare e capire nel tempo, grazie all’esperienza, quali sono le colorazioni più adatte in base ai fattori citati sopra.

Migliori marche di esche artificiali

Nel panorama delle esche artificiali per il mare, ci sono diverse marche che si distinguono per la qualità, l’innovazione e l’efficacia dei loro prodotti. Di seguito, presentiamo una lista di 10 marchi celebri che meritano di essere presi in considerazione quando si acquistano esche artificiali per la pesca in mare.

  1. Rapala: Fondata nel 1936 in Finlandia, Rapala è uno dei marchi più conosciuti e apprezzati nel mondo della pesca. Le loro esche sono rinomate per l’alta qualità, il design innovativo e la vasta gamma di modelli disponibili.
  2. Duo: Un marchio giapponese di esche artificiali, Duo è noto per la sua tecnologia avanzata e l’attenzione al dettaglio. Offre una vasta gamma di esche per il mare, tra cui minnow, popper e jig.
  3. Molix: Molix è un’azienda italiana che produce esche artificiali di alta qualità. Con un design accattivante e una particolare attenzione all’efficacia, le esche Molix sono apprezzate da pescatori di tutto il mondo.
  4. Daiwa: Daiwa è un marchio giapponese noto per la sua vasta gamma di attrezzature per la pesca, tra cui esche artificiali per il mare. Le esche Daiwa si distinguono per la loro qualità e durata.
  5. Yo-Zuri: Un altro marchio giapponese, Yo-Zuri produce esche artificiali di alta qualità e design innovativo. Le esche Yo-Zuri sono particolarmente apprezzate per la loro azione realistica e la vasta gamma di modelli disponibili.
  6. Megabass: Megabass è un marchio giapponese di esche artificiali che offre prodotti di alta qualità e design unico. Le esche Megabass sono famose per la loro azione di nuoto realistica e la grande varietà di modelli.
  7. IMA: è un’azienda giapponese che produce esche artificiali di alta qualità per il mare. Le esche IMA sono apprezzate per la loro efficacia e il design innovativo.
  8. Savage Gear: Savage Gear è un’azienda danese conosciuta per la sua gamma di esche artificiali realistiche e innovative. Le esche Savage Gear sono progettate con un’attenzione particolare alla forma e al movimento, offrendo prodotti di alta qualità e adatti a diverse specie di pesci.
  9. Fiiish: marchio francese specializzato in esche artificiali per il mare. La loro esca più famosa, il Black Minnow, è apprezzata dai pescatori di tutto il mondo per l’efficacia e la versatilità. Le esche Fiiish sono realizzate con materiali di alta qualità e presentano design innovativi.
  10. Seaspin: azienda italiana che produce esche artificiali per il mare con una particolare attenzione all’innovazione e alla qualità. Le esche Seaspin sono apprezzate per la loro azione di nuoto realistica e la vasta gamma di modelli disponibili, adatti a diverse specie di pesci e tecniche di pesca

Artificiali per spinning in mare: prezzi

I prezzi delle esche artificiali per lo spinning in mare variano notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo, il materiale, la qualità, il marchio e l’artigianalità. Come abbiamo visto, esistono diversi tipi di esche artificiali per il mare, come i jig, i popper, i minnow e i jerkbait, utilizzate per catturare diverse specie di pesci, come spigole, barracuda, tonni e ricciole.

I prezzi delle esche jig possono variare da 2 a 20 euro l’uno, a seconda del peso, del materiale e del design. I popper, invece, possono costare tra i 5 e i 30 euro, mentre i minnow e i jerkbait hanno prezzi simili, che vanno dai 4 ai 25 euro.

Il materiale delle esche artificiali influisce anche sui prezzi. Le esche in plastica morbida, come i siliconici, sono solitamente più economiche, con prezzi che vanno da 1 a 10 euro per confezione. Le esche in legno, metallo o plastica dura possono avere un costo superiore, variando dai 5 ai 40 euro. Le esche artigianali e i marchi di nicchia aggiungono un ulteriore livello di varietà e qualità all’offerta di esche artificiali per il mare. Queste esche, realizzate a mano e spesso prodotte in tirature limitate, si distinguono per l’attenzione al dettaglio e l’utilizzo di materiali di alta qualità. I prezzi delle esche artigianali possono variare dai 10 ai 50 euro o più, a seconda della complessità e della rarità del prodotto.

La qualità e il marchio delle esche artificiali per il mare sono altri fattori che incidono sui prezzi. Le esche di marchi rinomati, come Rapala, Duo, Molix e Daiwa, tendono ad avere prezzi più elevati, garantendo una migliore qualità e durata nel tempo. Tuttavia, è possibile trovare anche esche di marche meno conosciute o artigianali a prezzi più accessibili, che possono essere una buona opzione per i pescatori alle prime armi o con un budget limitato.

Domande frequenti sui migliori artificiali per il mare

Quali sono i migliori artificiali per lo spinning in mare?

I migliori artificiali per lo spinning in mare sono poppers, stickbaits, minnows e jig. La scelta dipende dalle condizioni del mare, dall’habitat e dalle specie di pesci che si desidera catturare.

Come scegliere l’artificiale giusto per lo spinning in mare?

Per scegliere l’artificiale giusto, considera fattori come la profondità dell’acqua, la corrente, la presenza di prede naturali e il comportamento del pesce. Sperimenta con diversi tipi e colori fino a trovare l’artificiale più efficace.

Quali sono le tecniche di lancio e recupero per lo spinning in mare?

Le tecniche di lancio e recupero includono il lancio lungo, il recupero lento e costante, il “jerking” o strappo e il “stop and go”. Varia la velocità e la cadenza del recupero per rendere l’azione dell’artificiale più attraente.

Come mantenere e conservare gli artificiali da spinning?

Pulisci gli artificiali dopo ogni utilizzo, rimuovendo alghe o detriti. Asciuga accuratamente e conserva in una scatola porta-esche. Controlla e sostituisci gli ami quando necessario per mantenere un’alta efficienza.

Posso utilizzare gli artificiali da spinning anche in acqua dolce?

Sì, alcuni artificiali da spinning possono essere utilizzati anche in acqua dolce. Adatta la dimensione e il colore dell’artificiale alla specie di pesce che stai cercando e alle condizioni dell’ambiente.

Seguici ed entra a far parte della nostra community:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.