Spinning mare

Pesca a spinning in mare a marzo: quali predatori?

cosa si pesca a marzo

Lo so

La Pesca a Spinning è una vera e propria “malattia” alla quale è difficile guarire

E la malattia si fa ancora piú acuta in quei momenti dell’anno dove non sono presenti predatori o magari la pesca è chiusa per freghe varie..

E allora, cosa fare?

Tutto finito?

Ci lanciamo dal balcone di casa in preda alla disperazione?! O forse dalla noia…

No!

In realtá anche se non è facile pescare a Spinning in periodi dell’anno come Marzo, possiamo comunque provarci.

Ora molti di voi si staranno domandando quale diamine di predatore possiamo andare a insidiare, soprattutto se il nostro habitat di pesca scelto è quello marino: Pescare a aspinning in mare a Marzo, ma è davvero possibile?

Ma certo che si!

Contenuti

Marzo e spinning in mare

L’habitat marino entra in una fase “quasi letargica” durante la stagione invernale. Le acque sono fredde e le abitudini alimentari dei vari predatori rallentano. Tutto sembra promettere male per la nostra uscita di pesca…

Ma in realtá ci sono 2 tipi di predatori che instacabilmente rimangono attivi: Il pesce serra e la spigola.

In particolar modo quest’ultima è una delle prede in cui più facilmente possiamo imbatterci durante le nostre battute di pesca in questo mese.

Infatti, la regina gradisce molto i numerosi cambi di pressione e perturbazioni varie tipiche della prima parte della primavera. E allora, quale momento migliore per pescarla se non Marzo?

Pescare la spigola a Marzo con gli artificiali

Eh si… anche in questo periodo dell’anno possiamo portarci a casa delle belle soddisfazioni ricercando la spigola con gli artificiali.

Ma come ci dobbiamo comportare? Dove la andremo ad insidiare? Con quali artificiali?

Non ti preoccupare e non avere fretta Ora scoprirai esattamente come comportarti.

Prima di tutto, come accennato sopra, la spigola gradisce i cambi atmosferici e, in particolar modo, gradisce i cambi da alta a bassa pressione. E, più nel dettaglio, le mareggiate in scaduta, preferibilmente con condizioni di cielo coperto.

Ecco allora che le condizioni climatiche che andrai a considerare per aumentare le possibilitá di andare a segno con la spigola sono:

  • Perturbazione da alta a bassa pressione
  • mareggiata in scaduta
  • Preferibilmente acqua velata e presenza di schiuma

Dove pescare a Marzo la spigola

L’habitat del branzino è assai vario come sappiamo, ma in questo periodo dell’anno e considerando le condizioni sopra elencate, ricercheremo la spigola a spinning in 2 habitat ben distinti.

  • scogliera bassa naturale con fondale irregolare e presenza di buche. Nelle giornate con mare in scaduta la spigola attende quasi immobile dentro le varie buche , pronta a scagliarsi con violenza verso il povero pesciolino/minutaglia in difficoltá nei flutti. Ecco allora che invece che ricercare la distanza nella fase del lancio, sonderemo quelle zone dove le onde sembrano ,quasi per magia, non infrangersi. In quesi punti. Il fondale è più alto e possiamo essere quasi sicuri che è presente una forte corrente e una buca.
  • Spiaggia a ripido declivio: si tratta di quelle spiagge dove dopo qualche metro da riva ti ritrovi l’acqua alla gola. Per semplificare si tratta di quelle spiagge dove è presente un vero e proprio “Gradino” o “scalino” appena dopo la battigia o bagno-asciuga. Con dei buoni stivali da pesca potrai facilmente raggiungere una postazione ideale per scagliare i tuoi artificiali. Non ti occorrerá allora una attrezzatura potente per insidiare la spigola in questo ambiente… Ancora una volta dovremo pescare in scaduta e facendo lavorare i nostri artificiali sotto la schiuma e scandagliando il fondo.

Quali artificiali utilizzare in questo periodo?

Gli spot sopra elencati non offrono poi cosí tanti nutrimenti. In effetti la spigola ricerca in questi ambienti principalmente minutaglia o magari qualche anellide trasportato dalla corrente e dai flutti.

Ecco allora che le nostre esche artificiali saranno imitazioni di questi 2 elementi nutritivi a disposizione dei nostri branzini.

Andremo a utilizzare esche siliconiche con testine Jig Head e piccoli minnow affondanti o semi-floating.

L’azione di pesca non sará convulsa e rapida ma, anzi, faremo lavorare in nostri artificiali nella corrente dei flutti.

Molix RA Shad 3" (8 pcs) col. Solid Glow
  • 7,5 cm
  • Solid Glow
  • Miscela ad ottima densità, arricchita di un aroma a base di estratto di gambero e pesce
X-RAP SALT 10 CM ANC
  • Azione Slashbait, Corpo Translucente
  • Sistema Interno Long-Cast
  • Occhi Olografici 3D

Dovremo mantenere una costante tensione tra artificiale e lenza madre in maniera tale da assicurarci che il nostro artificiali stia lavorando correttamente.

L’attrezzatura per la pesca a spinning a Marzo

Ovviamente se avrai letto tutte le considerazioni fatte sopra, sarai giunto alla ovvia e scontata deduzione che non avrai bisogno di un attrezzatura “pesante” ,ma un’attrezzatura da spinning medio-leggero.

Una canna da da 2,10 metri capace di lanciare un 5-15 grammi potrá andare bene. I modelli sul mercato sono tantissimi, qui sotto trovi alcune canne dall’ottimo rapporto qualità/prezzo adatte a questo tipo di pesca:

Pescando in fase di scaduta il tuo mulinello sará soggetto a salsedine trasportata dal debole vento o da qualche onda, non scegliere modelli dalla meccanica debole e da materiali scadenti.

Potresti pentirtene il giorno che hai bisogno del tuo “amico mulo” magari perchè la frizione “è andata” o magari perché proprio sul piú bello ti fa qualche “scherzetto indesiderato”.

Daiwa Legalis Lt 2020 2500
  • Taglia: 2500, Rapporto di trasmissione: 5.3:1
  • Capacità della lenza della bobina metri/mm: 150/0.2
  • Recupero linea: 75 centimetri
Reel Sedona FI 2500
  • Un prodotto robusto e durevole
  • Adatto sia a pescatori principianti che esperti
  • Un mulinello da pesca
Seguici ed entra a far parte della nostra community:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.