Spinning mare

La spigola tra la schiuma

In molti sono gli angler che praticano lo spinning in mare

Tra questi, ci sono dei veri e propri amanti dello spinning alla spigola. Pescare la spigola con artificiali non è affatto banale

Infatti il branzino è un pesce piuttosto diffidente che ha bisogno di particolari attenzioni per essere insidiato con efficacia

Anche lo spot gioca un ruolo cruciale. Dovrai adattare la tua attrezzatura: canna, mulinello e artificiali

A seconda di dove vuoi pescare le spigole

In questo articolo scopriremo come insidiare efficacemente questo predatore nella scogliera alta rocciosa:

  • Descrizione dello Spot
  • Minutaglia e fauna acquatica
  • Correnti, Maree e schiuma
  • Come Pescare le spigole tra la schiuma
  • L’attrezzatura utilizzata

Iniziamo allora a descrivere qula’è la morfologia di una scogliera alta rocciosa e dove possiamo pescare a spinning

Contenuti

SCOGLIERA ALTA ROCCIOSA PER LA SPIGOLA

Le scogliere alte rocciose sono esclusivamente di origine naturale.

Generalmente si sviluppano in quelle regioni dove le montagne o colline circostanti si tuffano dirette sul mare. È il caso, ad esempio della liguria ma anche di altre coste italiane

Spesso le scogliere alte rocciose sono caratterizzate da grandi massi, meglio noti come scogli, derivati da precedenti ( e non troppo lontane) frane.

Va da se che anche i fondali saranno ricchi di pietre di grandi dimensioni e dunque anche i cambi di fondale saranno frequenti e anche notevoli per quanto riguarda l’estensione

Riassumendo, e concentrandoci più sul fondale, possiamo dire che questi luoghi sono caratterizzati da alti fondali tra i 6 e i 12 metri

Queste scogliere si affacciano direttamente in mare aperto e per cui sono soggette a determinare caratteristiche climatiche che vedremo di seguito

Se vuoi pescare qualche spigola in una scogliera ala rocciosa dovrai munirti di scarpe da trecking ed abbigliamento comodo

Nella maggior parte dei casi dovrai percorrere sentieri piú o meno lunghi per raggiungere lo scoglio che si affaccia sul mare blu o magare qualche frana facente parte della scogliera

L’AMBIENTE MARINO PER IL BRANZINO

Questi spot sono generalmente ricchi in quanto a fauna acquatica. Potrai ben immaginare quanti innumerevoli nascondigli offrano tutte quelle rocce cadute in mare.

Se infatti ti fai una nuotata con maschera e boccaglio potrai notare una ricca abbondanza di “pesci di scoglio” come vengono chiamti in gergo.

Piñu nel dettaglio sto parlando di saraghi, occhiate, salpe, castagnole, mormore e orate ma anche qualche dentice

La minutaglia è tanto ricca quanto i loro nascondigli, al minimo segnale di pericolo, i piccoli pesci si rifugeranno negli anfratti rocciosi trovando dunque salvezza e riparo.

Tuttavia, c’è da dire che se la minutaglia è ben protetta da questi anfratti rocciosi, dentro le loro tane non troveranno tutta questa abbondanza di cibo…

La minutaglia è allora costretta a uscire dagli anfratti per ricercare il cibo che si trova su altre pareti rocciose e trasportato dalle forti correnti che affliggono spesso questi ambienti marini.

Proprio i nutrimenti trasportati dalla corrente danno vita a un ecosistema proprio e ben distinto.

In questo ambiente, il branzino è solito stazionare a mezz’acqua pronto a carpire la minutaglia che si allontana dalla riva per mangiucchiare qualcosa

Dunque non occorrerá lanciare lontano ma basterá far lavorare bene i proprio artificiali sotto la costa

SPIGOLA TRA LA SCHIUMA

Questi spot di pesca diventano estremamente interessanti in presenza di mareggiate

Infatti, a differenza di una spiaggia a lento declivio (arenile), qui le sostanze mosse dall’infrangersi delle onde sulla roccia sono veramente considerevoli

Con una rapida occhiata sott’acqua quando il mare è in scaduta potrete notare la fortissima presenza di microorganismi e alghe in sospensione, e , come giá detto in precedenza la minutaglia esce dalle loro tane per cercare cibo.

Di certo anche i piú piccoli pinnuti non si faranno sfuggire l’occasione di cosi tanti organismi e microorganismi in sospensione!

Anche la regina è ben consapevole del banchetto della minutaglia e, spesso accompagnata da qualche barracuda mediterraneo, si aggira furtiva tra i flutti

Ecco dunque che proprio in questo ambiente marino dove rocce e scogli frastagliati si tuffano in mare e dove le onde ruggiscono disperdendo un ambio ” letto” di schiuma bianco, la nostra regina sará pronta a sferrare attacchi appena sotto la superficie

SPINNING ALLA SPIGOLA NELLA SCOGLIERA ALTA

Pescare le spigole in questo ambiente richiede la scelta della giornata giusta

Sono molte le variabili giuste per identificare una “giornata ideale” per la pesca alla spigola Dunque per semplicitá ne elencheremo 3:

  • presenza di bassa pressione
  • Presenza di alta marea
  • Presenza di mareggiata in scaduta

Alcune persone sostengono di ave effettuato ottime catture in giornate prive di vento, specie in questa tipologia di spot

In questo spot utilizzerai uno spinning medio leggero tipicamente canne tra i 2,10 e 2,40metri e mulinelli 4000

Imbobinati con una lenza del 0,22 o 0,25 di colore trasparente, oppure, se preferisci potrai utilizzare un bel trecciato di 8-10lb

Gli artificiali utilizzati sono Tide Minnow, Momotti, Poppers e finder Jerks ( per la risacca)

Sono molti gli angler che utilizzano invece esche quali shad per pescare la spigola di notte, dunque in definitiva si possono indisiare in diverse ore del giorno

VEDIAMO L’AZIONE DI PESCA

Per iniziare consideriamo una giornata tipo con mareggiata in scaduta, onda lunga, assenza di vento e forte presenza di spuma

In queste condizioni potrai pescare tranquillamente con i Tide Minow o Momotti

Le canne da Spinning che potrai utilzizare sono quelle per lo spinning medio leggero. tra le piú conosciute ci sono di certo le famose Gloomis E6X

L’azione sará composta da start & stop e jerkate

Mi raccomando! Non interrompere l’azione di pesca perchè troppo vicino ai tuoi piedi

Infatti, spesso accade, che è proprio li che la regina attacca

Alcuni miei amici hanno inoltre catturati grossi esemplari utilizzando poppers tra i 7 e i 12 cm lanciati oltre la schiuma e recuperati accompagnati da grosse pause

Questi, non imitano altro che la minutaglia in ricerca di cibo tra la schiuma

Quella famosa minutaglia ben descritta sopra

Bisognerá tenere in conto la limpidezza dell’acqua per scere il giusto colore dell’artificiale. In acque torbide useremo qualcosa di più “vivo e acceso” mentre in acque chiare la tendenza sará quella di un colore “natural”

Tra i popper che puoi comprare ci sono i famosi Yamashita o sennó c’é anche il nostro Aron AletSpinning 100%HandMade

Qualsiasi esca tu scelga ricordati quanto scritto sopra a proposito della minutaglia!

La tua azione di pesca dovrá infatti riprodurre o dei piccoli pesci alla ricerca di cibo che muovono da sotto verso la schiuma oppure un pesce moribondo che nuota in difficoltá tra le forti correnti

Con la costanza questo spot di pesca ti dará grandi risultati, ne siamo sicuri

Seguici ed entra a far parte della nostra community:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.