Mosche da spinfly: cosa sono e perché sono sempre più popolari
In questo articolo parliamo di un particolare tipo di artificiali: le mosche da spinfly. Queste esche si stanno diffondendo in misura sempre maggiore, in quanto
Leggi tuttoLo scroscio dell’acqua, l’ombra degli alberi, predatori che nuotano contro corrente
Sono questi gli “ingredienti base” della pesca a spinning in torrente ( o ruscello)
Uno degli ambienti di pesca sicuramente più suggestivi ed impegnativi
Per gli amanti dell’alta quota o della montagna, questa tecnica di pesca può essere praticata con successo e regalare grandi emozioni
I più esperti sapranno bene come affrontare una giornata di pesca a spinning, ma per i neofiti questa può rivelarsi un’ardua sfida
Con questa pagina del nostro sito, spiegheremo che cosa è la pesca spinning in torrente
Quando potrete praticarla, le differenze tra i vari torrenti, i predatori ed altro ancora
Il torrente è un ambiente naturale generalmente impervio e, in quasi tutti i casi, non è facile muoversi.
Raggiungere un buono spot di pesca sará dunque fisicamente impegnativo, per cui, praticare lo spinning in questo ambiente richiederá un certo grado di allenamento fisico
Se non sei un ” campione di corsa ad astacoli” non ti preoccupare, non è certo questo di cui hai bisogno.
Tuttavia star bene fisicamente è indispensabile.
Ciò è dovuto alle caratteristiche morfologiche dei torrenti e/o ruscelli dove puoi pescare a spinning.
Questi ambienti sono quasi completamente costituiti da ciottoli, sassi, pietre più o meno grosse o grandi massi
La componente umiditá ed acqua fa si che ci dovremo muovere in uno strato spesso molto sdrucciolevole e dunque che richiede attenzione
Ma proprio lo stretto contatto con l’ambiente circostante rende unici gli spot di pesca
Ovviamente non tutti i torrenti sono uguali, e soprattutto un torrente non è uguale a un ruscello anche se spesso sono accomunati dagli stessi predatori
È importante distinguere quello che è un torrente di alta montagna da quello che è un torrente a valle ( o di valle).
Infatti i due ambienti di pesca sono sostanzialmente diversi ed anche l’attrezatura da utilizzare potrá subire qualche cambio
Sono quei torrenti che si trovano a quote elevate e vicino alla sorgente stessa.
Scorrono impetuosi tra rocce e grandi massi
La corrente è notevole, solo interrotta da cascate con sottostanti pozze o da dighe naturali formatosi con le rocce in alcune parti del letto
L’acqua è fredda e ricca di ossigeno dovuto al rimescolarsi continuo con l’aria atmosferico.
L’habitat acquatico è molto duro e solo poche specie possono sopravvivere
La catena alimentare è dunque povera e composta principalmente da
Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri, Ditteri , Odonati e Coleotteri e dagli anellidi più temuti dall’uomo, le sanguisughe
Queste prede si trovano nelle zone più tranquille d’acqua, spesso vicino alla sponda o in qualche ansa riparata dalla corrente
Proprio nelle anse con corrente più tranquilla nuotano contro corrente predatori come la trota fario, la trota marmorata o la iridea , salmerini pronti a carpire con le piccole ma potenti bocche i pochi alimenti a loro disposizione
I ruscelli sono quei ambienti acquatici con limitata portata d’acqua, spesso ai lati di un torrente di montagna di dimensioni ben più generose
I ruscelli sono caratterizzati da pozze d’acqua dove gorgoglia una cascatina dalle dimensioni generate.
Lo spinning in ruscello offre solo 2 o 3 possibili prede limitate al salmerino e alla trota
Tuttavia questi spot sono spesso molto rilassanti e piacevoli da frequentare e , inoltre, possono ospitare alcuni esemplari dai tratti estremamente autoctoni poichè non “incrociati” con altri esemplari a valle
Le dimensioni dei predatori sono generalmente molto ridotte
In questi ambienti, sono soliti cibarsi solo in superficie o ai lati delle sponde dove possono mangiare qualche sfortunato insetto
Proprio per la riservatezza di questi ambienti, i pesci sono estremamente sospettosi e al minimo passo si può notare come cerchino riparo nelle zone più profonde
Scendendo dalle alture della montagna, potete pescare a spinning in un ambiente un pò meno impervio e sicuramente meglio raggiungibile
Stiamo parlando di quel tratto di torrente che ha giá accumulato una notevole portata d’acqua e mutato forma
Avremo dunque un alveo esteso in larghezza ma con fondale limitato.
La corrente è piú debole e qua e lá sono presenti pozze tranquille con profondità che varia da 1,5 a 2 metri
Praticare lo spinning in un torrente a valle è sicuramente più facile che praticarlo in un torrente di montagna o in un ruscello, ma non per questo è meno appagante
infatti le acque più tranquille ospitano minutaglia come alborelle e sanguinerole “piatto prelibato” dei salmerini e trote
In alcuni punti ben a valle è possibile anche insidiare quello che da molti è definito il “salmone italiano” ossia la cheppia.
Questa specie, in maniera simile al salmone, è una specie che vive nel mar mediterraneo, oceano atlantico, mar nero e risale i corsi di acqua dolce nella stagione riproduttiva
Sono proprio i torrenti più a valle, ciottolosi, i loro habitat riproduttivo
Se hai per la testa di provare a spinnare in torrente.. fallo!
È una esperienza davvero gradevole e a stretto contatto con la rigogliosa natura circostante.
Prima, però, dovrai ben sapere come attrezzarti, soprattutto se sei un neofita
Ancora una volta, l’ambiente di pesca condizioni l’attrzzatura
In questi spot non è tanto la differenza di predatori a comportare la corretta scelta quanto l’ambiente circostante
Infatti se i torrenti valle offrono spesso grandi spazi aperti, non è altrettanto vero per i torrenti di montagna e ruscelli dove la vegetazione al lato del corso d’acqua sará fittissima
In questi ultimi spot è necessario munirsi di una canna per lo spinning ultra leggero “ad-hoc” per la trota in torrente
Canne con lunghezza limitata (consiglerei una lunghezza massima di 2 metri,) e mulinelli 2000 caricati con monofilo trasparente dello 0,16 o max 0,18 possono essere un giusto compromesso
Gli artificiali utilizzabili possono comodoamente stare in una sola scatola e sono riassumibili in: ondulanti di piccole dimensioni, cucchiaini, piccoli minnow e worms di silicone
In questo articolo parliamo di un particolare tipo di artificiali: le mosche da spinfly. Queste esche si stanno diffondendo in misura sempre maggiore, in quanto
Leggi tutto