Canne da viaggio per lo spinning: guida completa e migliori
Quante volte ti sarà capitato di essere in vacanza in un posto bellissimo e di provare quella insistente voglia di lanciare un’esca in acqua, in
Leggi tuttoTutto sulla pesca con esche artificiali
Credo che proprio tutti sappiano che cos´è una canna da pesca, ma ben pochi ne conoscono i dettaglio, le differenze, i pregi e i difetti
Eh si, perchè non tutte le canne da pesca sono uguali
Anzi… è vero proprio l’opporto! Cioè ogni canna da pesca è un ” mondo a se stante”
Il mercato della pesca è ricchissimo di prodotti di ogni genere. Tuttavia, senza ombra di dubbio, uno dei primi strumenti che “balza” all’occhio `r proprio la canna da pesca
Ne esistono di vari tipi tra le piú comuni:
Ovviamente se ti stai affacciando al mondo della pesca è facile che tu rimanga quasi “frastornato” dai moltissimi modelli presenti sul mercato e sul loro diverso impiego
Ecco allora che occorre avere ben chiare le differenze tra una canna da pesca e l’altra.
In questo sito, come ben sapete…siamo dei grana amanti della pesca a spinning.
Dunque, spero non vi arrabbiate, se parleremo solamente delle canne da Spinning
Infatti questa famiglia di canne presenta delle caratteristiche ben distinte da tutte le altre
Se ti sei avvicinato al mondo della pesca a spinning magari in maniera un pó “rudimentale” e hai provato a utilizzare una canna da fondo per pescare a spinning
E poi in un secondo momento hai comprato una canna da spinning, sai bene a cosa mi sto riferendo
Pescare a spinning con una canna da fondo o magari da Ledgering non è assolutamente uguale che pescare a spinning con una canna “ad-hoc”, studiata solo per questa tecnica
Quando entri per la prima volta in un negozio di pesca potresti rimanere spaesato per tutte quelle canne, anelli e vettini
Ma quale canna scegliere?
Se hai iniziato a praticare da poco da spinning o vuoi provare questa fantastica tecnica di pesca, la miglior cosa che puoi fare è comprarti una canna disegnata per gli artificiali
Non ci sono dei tratti caratteristici UNICI per queste canne, e anci, alla prima vista alcuni modelli possono essere confuse con canne da pesca per altre tecniche
In via del tutto generale, le canne da spinning hanno le seguenti caratteristiche:
Ci tengo a precisare che i punti guida sopra sono solo delle “linee guida” generali per scartare molte canne studiate per altre tecniche ed individuare modelli costruiti per lo spinning
Ovviamente rivolgendovi al vostro negoziante di fiducia non dovrete fare tutto da soli, ma sarete guidati
Ho voluto “cercare” di identificare quei tratti caratteristici perchè credo sia giusto ” saper riconoscere” una canna da spinning da una che non lo è
Ora che sai distinguere e identificare una canna da spinning in mezzo a molte altre non disegnate per questa tecnica.
Di sicuro ti starai domandando se le canne da spinning sono tutte uguali
“Si ok, ora so come distinguerle…Ma quali sono le differenze tra una canna ed un’altra?”
Si. Le canne da spinning sono molto diverse tra di loro
“In pimis” abbiamo canne molto diverse tra loro per quanto riguarda la lunghezza
Per quanto riguardo lo spinning, la lunghezza della canna è spesso espressa in piedi
A titotolo informativo vi ricordo che 1 piede (feet o, in simboli, ” )
1 PIEDE (Ft) = 0,3048 metri
I modelli piú comuni per lo spinning sono canne 2 pezzi da 6″ o 7″ cioè 2,40 o 2,70 metri
Queste lunghezze sono largamente impiegate per lo spinning in mare
Invece lo spinning in lago generalmente si utilizzano canne da 1,80 – 2,10 metri
Il torrente vede invece l’impiego di strumenti molto piú corti, fino a soli 5″ cioè 1,50 metri
Un’altra caratteristica differenziante tra una canna da spinning ed un ‘altra è la capacitá di lancio in termini di peso
Ci sono canne da spinning adottate per quel che si chiamiamo ” spinning leggero”
Cioè una variante dello spinning che utilizza artificiali leggeri da 7 a 12 grammi “piú o meno”
Poi ci sono canne con vettino molto sensibile e un casting weight davvero ridotto da 2 a 12 grammi. Queste sono canne per lo spinning ultra-leggero
“Andando in su” con il Casting Weight troveremo canne capaci di lanciare dai 15 ai 45 grammi, perfette per il mare e per il fiume. Sono canne da spinning medio-leggero
Le varie “famiglie” delle canne, se proprio vogliamo dargli una classificazione sono:
Insomma …come avete potuto capire, a seconda del peso lanciabile con una canna staremo pescando in una variante dello spinning o in un’altra
Tenendo in conto le varie differenze delle canne sopra elencate, è molto importante conoscere i predatori
Ha senso, secondo voi, pescare le trote una canna da spinning medio?
Bhe…
A voi la risposta! Io personalmente la vedo una cosa “abbastanza ridicola”
Il predatore in questione, infatti, raramente supera i 4kg di peso, a parte qualche “trota lacustre gigante”..
Dunque lo strumento da utilizzare sará commisurato dalla potenza del predatore che vogliamo insidiare
Considerando un altro esempio
Ha senso per voi pescare tonni con una canna da spinning leggero?
Lasciatemi dire che NON CI ho mai provato, ma lo vedo abbastanza un ” suicidio”
“Che!!?”
Questa potrebbe essere il tuo pensiero al titolo di questo paragrafo…
Bhe.. spesso e volentieri devi sapere che si parla di “cimini tubolar e solid”
Ma a parte le ” chiacchiere da bar” e andando al succo del discorso…
Le canne da spinning tubolar hanno il cimino piú rigido e dunque sono perfette per gestire artificiali piú grandi e pesanti
Mentre invece le canne con vettino solid sono molto piú elastiche e sono progettate per gestire piccoli artificiali
Ecco allora che per la scelta della canna diventa molto importante ponderare PRIMA quale artificiale andrai ad utilizzare
Una volta tenuto in conto la potenza del vostro predatore, un’altra considerazione che dovrete tenere a mente per comprare un’ottimo strumento è la scelta degli artificiali
Canne da spinning ultra-light non andranno bene per pescare con i needle
E canne da spinning medio non andranno bene per pescare con le gomme
Ogni canna ha la sua ” famiglia di artificiali” con cui si comporta meglio e dovrai assolutamente tenere in conto questa cosa!
” Ehi..aspetta, ma come faccio a sapere l’artificiale giusto prima di comprare la canna da pesca?”
Questa potrebbe essere una domanda lecita…
Bhe, la risposta si trova proprio nell’anima piú profonda della pesca a spinning
Devi conoscere il predatore e le sue PREDE
Conoscendo di cosa si ciba, saprai giá con quali artificiali (imitazioni) pescarlo e dunque saprai anche quale tipologia di canna “fará per te”
le canne da pesca per questa tecnica sono generalmente suddivise in 1, 2 oaddirittura piú pezzi
Le piú note sono le “2 pezzi”, cioè quegli strumenti divisi in 2 parti facilmente innestabili
Poi ci sono le “monopezzo” cioè strumenti che rimangono cosí e la cui lunghezza non puó essere ridotta durante il viaggio
Generalmente sono strumenti molto buoni in termini di resistenza ma purtroppo ” fastidiosi” da trasportare
Se hai esigenze di lunghi viaggi, magari anche all’estero, allora esistono dei modelli di canna da spinning “travel” cioè da viaggio
Queste canne sono chiudibili o scomponibili in 3 o 4 pezzi. Insomma, un vero lusso per chi vuol portare la canna con se durante le vacanze o in aereo
Una delle caratteristiche delle canne da spinning è senza dubbio il manico
Il manico infatti è quella parte della canna dove facciamo leva durante la fase di lancio
E, come saprai, il lancio è estremamente importante in questa tecnica di pesca giácchè staremo sempre scagliando in acqua il nostro artificiale per poi recuperarlo
Ecco allora che potrai notare canne da pesca con un manico corto, cioè con una estremitá dopo il mulinello “ridotta” o comunque molto contenuta
Poi potrai osservare altri modelli dove l’estremitá del manico è molto piú lunga e, addirittura, ha un pomello per far leva in fase di lancio
I manici poi possono essere di materiale sintetico spugnoso, oppure di quel tanto ( da me) amato sughero
Piú che il materiale, concentrandoti sull’estensione del manico potrai capire se è una canna disegnata per lunghe gittate oppure per pescare vicino a riva
Il mercato per queste canne da pesca è veramente molto vasto e variegato
Abbiamo infatti strumenti di altissima qualitá, e altri, invece che raggiungono la “sufficineza” in termini di “Qualitá/Prezzo”
Per canne nuove di alta gamma i prezzi possono variare tra i 250 e i 400 euro
Per uno strumento di qualitá buona, dovrai prepararti a spendere tra i 150 e i 250 euro
Se invece ti stai avvicinando a questa fantastica tecnica di pesca, allora potrai acquistare la tua prima canna da spinning per un prezzo che va da 60 euro fino ai 150 (Sconsiglio spendere di piú!)
Molte sono le marche presenti sul mercato, se proprio ne vuoi sapere qualcuna, eccoti servito:
Insomma il mercato permette davvero un’ampia scelta sia per quanto riguarda le marche sia per quanto riguarda i modelli e i prezzi
Scegliere la canna giusta per te, non è mai semplice. Infatti i praticanti piú accaniti sono soliti comprare, testare e poi cambiare di frequente il loro strumento
magari perchè hanno provato quello dell’amico e si sono resi conto che è piú performante
Insomma, quel che ti voglio dire è che scegliere la canna da pesca perfetta non è per niente scontato
Potrai fare alcune utilissime considerazioni per avvicinarti alla scelta di un modello “vincente”
Tra le molte:
Ho mai pescato a spinning?
Bhe.. Se non hai mai pescato a spinning e vuoi iniziare di certo non ha senso comprare una canna che è il “top di gamma”
Ti onverrá invece comprare un modello “entry-level” di media qualitá, provare a praticare lo spinning ed eventualmente comprare una canna da spinning piú performante e di migliore qualitá
Dove peschi?
Lo spot di pesca condizione e non poco la scelta della canna da spinning. Immagina infatti che vuoi pescare in un lago di cannetti dove hai la vegetazione ovunque, anche sopra alla testa!
A me è capitato… e una canna corta faceva davvero la differenza!
Quali sono i predatori che vuoi insidiare?
Di certo non comprarai una canna per lo spinning leggero se vuoi andare a tonni, come giá spiegato prima!
Budget
Non tutte le canne hanno il solito prezzo, ti abbiamo giá detto che esistono varie fasce di prezzo
Cosa ti piace?
Anche i gusti personali entrano in gioco quando vuoi comprare una canna! L’importante è che non ti fai ” fregare” da proprio da questi!
Mi spiego meglio… entri in un negozio, vedi una canna bellissima e te ne innamori. La compri sicuro che sia lo strumento giusto per te
Poi la provi e ti rendi conto di aver comprato una canna assolutamente non ideale per gli artificiali che vuoi utilizzare
Non commettere questo errore!
Fatti guidare invece da come ti piacciono le canne in termini di “sensibilitá”
Ci sono canne molto morbide, altre meno.. e altre invece rigide
Alcuni pescatori preferiscono le canne morbide e molto flessibili ed altri quelle rigide
Pondera bene il tuo acquisto..
Vai e compra la tua canna!
Quante volte ti sarà capitato di essere in vacanza in un posto bellissimo e di provare quella insistente voglia di lanciare un’esca in acqua, in
Leggi tutto