Ruscelli nascosti, pozze e trote (parte 1)
La montagna ha davvero un fascino tutto suo!
A differenza del team AletSpinning che è nato e cresciuto nelle vicinanze del mare, ci sono degli spinner nati e cresciuti sulle montagne ed i loro corsi d’acqua
Proprio tra una valle ed un altra si trovano piccoli corsi d’acqua dove sembra che nessuno sia mai passato, dei veri e propri tesori nascosti
Pozze d’acqua, gole rocciose , cascatelle e l’odore dei muschi e del sottobosco!
Ma cosa chiedere di piú dalla vita?
Contenuti
I TRATTI TIPICI DEI PICCOLI “TORRENTINI” DI MONTAGNA
Spesso e volentieri risalendo di svariati chilometri il torrente di fondovalle si puó notare come le acque diventino sempre piú turbolente, come dal letto del fiume sporgano sempre piú rocce e come la presenza di vortici e cascatelle sia sempre piú numerosa
A un certo punto non abbiamo piú di fronte un torrente di fondovalle ma un vero e proprio corso d’acqua di montagna
Sono molti gli amanti dello spinning e della pesca a mosca che preferiscono questo habitat per lanciare le loro imitazioni, alla ricerca di trote fario o magari di qualche bella marmorata
Ma poi ci sono altri pescatori che proprio non si accontentano
S! pescare in torrente è veramente molto bello! Ma pescare nelle gole..?
…O magari in quelche ruscelletto e/o piccolo affluente nascosto?
Quella è un’altra storia!
Risalendo il torrente si possono infatti trovare dei piccoli affluenti, dei veri e proprio ruscellini nascosti da una fitta vegetazione
I pescatori piú inesperti spesso credono che non ci sia sufficiente acqua per la sopravvivenza di trote o altri salmonidi
E se non fosse cosí?
RISALENDO I RUSCELLI ALLA RICERCA DI TROTE
Avete mai provato a risalire uno di questi torrentini ( o ruscelli, se preferite)?
Io lo feci quasi per caso…
Quando all’etá di 12 anni, giá molto appassionato di pesca, andai a fare una escursione con alcuni amici di famiglia. Forse in maniera un pó azzardata, il padre di uno dei miei amici ci portó “fuori sentiero” e ci disse:
“il nostro sentiero, d’ora in poi sará questo ruscello, sará lui a portarci verso la vetta della montagna”
E cosí incominciammo a percorrere questo piccolo corso d’acqua nascosto da un fitto sottobosco e dalla vegetazione circostante
Io, giá ossessionato dalla pesca, ero sempre alla ricerca di qualche trota…
Ma non c’era alcun dubbio…c’era veramente pochissima acqua e li non poteva esserci niente! Del resto faceva anche caldo (era Agosto) ed il torrente era secco!
Ma mi sbagliavo…
Infatti risalendo, il percorso si fece sempre piú ripido e iniziarono a comparire grossi massi che creavano vere e propri punti di raccolta per le acque
La sequenza era sempre la stessa..cascatella, molti massi e una piccola piscina..in gergo chiamata ” pozza”
E a quel punto.. “ECCOLE!”
Erano proprio loro..saltai su una pietra e vidi sfrecciare molte piccole trotarelle in cerca di riparo! Le pozze erano letteralmente piene!
PESCARE NELLE POZZE DEI TORRENTI É FACILE?
Ora che vi ho raccontato come scoprii le pozze dei torrenti, vi racconteró anche un’amara veritá
pescare in questi ambiente NON è affatto facile e non sono adatti a pescatori che vogliono provare lo spinning per la rpima volta
Questo non è di certo il posto giusto pe prendere la canna da pesca in mano per la prima volta!
Questi spot di pesca moltissime volte sono estremamente difficili da raggiungere, a volte avrai addirittura bisogno di una corda da scalata e di sicuro avrai bisogno delle migliori scarpe da trekking per la pesca
“Ma allora devo lasciar perdere?”
Sei incuriosito e vuoi provare a pescare nelle pozze dei ruscelli e magari non sai se puoi farcela?
Lascia che ti dica che NON È IMPOSSIBILE ma bisogna ASSOLUTAMENTE essere preparati ed avere la giusta attrezzatura
Ci tengo ad essere molto chiaro su quest’ultimo punto perchè se credi di poter arrampicarti su grossi massi, su un sottobosco impervio e scivoloso e magari portarti appresso la tua canna da pesca “due-pezzi” multiuso da 2,10metri…
Bhe, devi sapere che non avrai vita facile ed é molto probabile che farai un “buco nell’acqua”
COME PESCARE NELLE POZZE
Come detto prima non siamo di fronte a uno spot di pesca facile, anzi…siamo di fronte ad uno degli spot di pesca piú difficili in assoluto!
Ma allora, come puoi pescare in queste pozze?
Prima di tutto, come giá accennato devi avere l’attrezzatura giusta:
- Scarpe
- Pantaloni in Nylon
- Giacca da pesca multi-tasca
- Zaino
- E , ovviamente, LA GIUSTA canna da pesca con mulinello
Questo è l’occorrente BASE per avvicinarti alla pesca nelle pozze dei torrenti.
Ora che sai cosa devi avere, la strategia per pescare nelle pozze è fatta di piccoli passi, attenzione massima alle ombre cosí come ai rumori
Ricorda che le trote che vivono in questi ambienti non sono assolutamente abituate a qualsiasi tipo di rumore e tantomeno e ombre “anomale”. In questi posti selvaggi vige la sola legge della natura, cambi di luce graduali e cinguettio degli uccelli. Niente di piú!
Ecco allora che le trotarelle che popolano le pozze sono molto suscettibili e dovrai prendere le giuste contromisure
Una volta raggiunta la zona, stai attendo alla tua propria ombra ed esegui un lancio a pendolo scagliando cosí il tuo piccolo rotante nel posto desiderato
L’ATTREZZATURA GIUSTA PER LO SPINNING NEI RUSCELLI
Per pescare a spinning nelle pozze occorre essere ben attrezzati, dunque lascia a casa la tua canna da pesca da 2,10metri che utilizzi un pó ovunque e compra uno strumento ad-hoc
Le canne da spinning per i ruscelli sono generalmente monopezzo lunghe 1,60-1,80 metri e capaci di lanciare esche davvero leggerissime 1 e 5 grammi Un ottimo esempio di prodotti di questo genere è la st.Croix Trout
Una lenza madre assolutamente di colore neutro e di diametro compreso tra lo 0,14 – 0,16 sará un valido alleato per il vostro mulinello da pesca. Quest’ultimo rigorosamente di dimensioni ridotte (un 1000) ma comunque con ottima meccanica
Lascia a casa modelli 2000 o 3000 infatti andrebbero a sbilanciare la tua canna da pesca di ridotte dimensioni e peso
Un elemento assolutamente indispensabile per questa ttrezzatura è la mannegevolezza
Infatti dovrai districarti tra arbusti e pietre e dovrai essere capace di lanciare artificiali leggerissimi
Tutto ció é certamente molto difficile con una attrezzatura pesante, sbilanciata e in ongi caso, non adatta
GLI ARTIFICIALI DA UTILIZZARE NEI TORRENTI
Per pescare in questi piccoli corsi d’acqua occorre utilizzare artificiali di ridottissime dimensioni
Ricordati che in questi ambienti troverai sempre trotarelle e mai esemplari da 2kg
Dunque non ha assolutamente senso montare minnow da 10 cm, potrebbe anche capitar eche qualche trota molto affamata si scangli con violenza contro l’imitazione
Ma i risultati migliori si ottengono senza dubbio con piccoli ondulanti, meps e con i famosi martin
Se sei arrivato a questo punto dell’articolo, siamo sicuri che hai un’ottima base per iniziare a praticare questa tecnica
Ora sta a te!
Inizia ad attrezzarti, studia il tuo torrente, il percorso per raggiungerlo..
E vai a pesca! Poi facci sapere come é andata!
Seguici ed entra a far parte della nostra community: