Guida di pesca: di cosa si tratta?
Sepsso capita di essere lontani dai nostri spot “casalinghi”. Quante volte di è capitato di essere in vacanza al mare e, passeggiando in prossimità di una spiaggia o di una scogliera, chiederti:
- Chissá che cosa c’è la sotto
- Ci saranno le spigole qua?
- Questo sembra un posto da serra/barra/lecce e chi piú ne ha piú ne metta
Se anche te hai questo genere di pensieri da “malato della pesca” ti tranquillizzo perché davvero non sei l’unico!
Proprio in questi casi, ovvero quando non conosciamo lo spot di pesca, prenotare una giornata con una guida di pesca locale è una soluzione sempre più popolare (ed efficace).
Vediamo di cosa si tratta.
Contenuti
Pescare a spinning “in trasferta”
Spesso e volentieri proprio nella situazioni sopra citate, quando sei in vacanza o in un week end vorresti avere con te una canna da pesca (anche se sono sicuro che almeno la metà dei lettori di questo blog abbiano sempre una canna pronta in macchina!).
In questi casi, il problema è dove andare a pesca.
Si, magari hai letto qualche blog o magari hai scritto su qualche forum alla ricerca di “qualche esperto del posto”.
Ma siamo sicuri che sia sufficiente?
Personalmente mi è capitato di partire con la migliore delle attrezzature alla ricerca del pesce perfetto “in trasferta”, in uno spot mai visto e conosciuto.
E lasciatemi dire che qualcosa ho preso ma, il più delle volte, le delusioni sono state sempre maggiori delle soddisfazioni. Questo perché in un secondo momento ho scoperto l’esistenza di uno spot miglioreMa ormai la vacanza e il soggiorno erano finiti e quindi non mi è stato più possibile sognare con la mia canna da spinning
Se vuoi evitare la situazione sopra esiste una figura molto utile nel panorama della pesca a spinning: parliamo delle guide di pesca.
Cos’è una guida di pesca
Se hai già un po’ di esperienza sicuramente conoscerai questa figura. Ma se invece ti sei appena affacciato al mondo della pesca, potresti entrare un po’ in confusione.
Se sei in quest’ultima categoria, lasciami dire che una guida di pesca è una persona esperta capace di guidarti nelle tue uscite ed in grado di offrirti esperienze di pesca in spot collaudati e di comprovata efficacia.
Ecco allora che una guida di pesca a spinning ti condurrà direttamente in quegli hot spot popolati da grossi predatori pronti a sferrare un potente attacco sui tuoi artificiali.
Perché prenotare un’uscita con una guida di pesca
Prenotare un’uscita con una guida di pesca non deve essere considerato un costo vero e proprio, bensì un investimento.
Se vuoi pescare lontano da casa e non hai la minima idea degli spot che offre il territorio queste persone ti risolveranno letteralmente il problema.
Non ritornerai a casa con domande del tipo:
- Eh, se avessi avuto più tempo
- Eh, se avessi scelto quell’altro spot
- Se avessi avuto quell’altro artificiale…
Infatti, le guide di pesca ottimizzeranno il tuo tempo portandoti dritto nei posti migliori e ti offriranno tutti quei consigli utili ad andare a segno.
Ti manca l’artificiale perfetto per la situazione?
Tranquillo loro te lo presteranno.
Ti manca tutta l’attrezzatura?
Lo stesso, alcune guide di pesca te la noleggiano.
Ti manca il permesso di pesca?
Molte guide ti offrono informazioni utili per ottenerlo facilmente.
Come puoi vedere il servizio offerto da queste figure è più che utile e vale la pena prenotare una guida di pesca se peschi lontano da casa e hai poco tempo.
Dove prenotare una guida
Uno dei problemi che dovrai affrontare se hai già deciso di riservare una guida per la pesca è dove poter prenotare questo servizio.
Infatti sono molti gli appassionati di pesca che si “spacciano” per guide e si fanno pagare anche caro.
Per stare alla larga da questi “falsi campioni di pesca” è bene riservare il servizio tramite una ditta/marca riconosciuta oppure presso un’associazione di pesca.
Queste associazioni sono in genere presidiate da veri esperti appartenenti alla FIPSAS e altri enti.
Quanto costa una guida di pesca
Generalmente le guide di pesca offrono 1 giornata intera di pesca oppure mezza giornata composta da 3 o 4 ore.
Alcune, come già detto sopra, offrono anche l’attrezzatura e il permesso di pesca al momento della prenotazione.
Per quelle guide che ti offrono un solo servizio di accompagnamento i prezzi possono variare tra i 40 euro per mezza giornata sino ai 70 euro per l’intera giornata.
Se invece hai bisogno anche dell’attrezzatura e/o del permesso, allora dovrai pagare un po’ di più e i prezzi si aggirano intorno ai 85 euro per mezza giornata o 125 per l’intera.
Ovviamente, questi prezzi sono da prendere “con le molle”, in quanto il prezzo può variare sensibilmente.
Ricordati che le guide di pesca generalmente offrono un servizio di accompagnamento terrestre, in altre parole raggiungerai lo spot di pesca a piedi.
Alcuni potranno offrirti anche una piccola imbarcazione oppure un Kayak da Pesca.
Discorso a se stante ha invece il charter di pesca dove per raggiungere i predatori sono richieste barche molto piú prestanti e robuste.
Ora siamo sicuri che hai una visione generale delle guide di pesca.
Seguici ed entra a far parte della nostra community: