Artificiali pesca a spinning

Minnow: che cos’è, come pescare, prede e consigli

minnow
Minnow

“Che bello quel pesciolino finto, di cosa si tratta”? Generalmente chi non pratica lo spinning guarda quelle “pareti” ricche di artificiali che spesso i negozi di pesca mostrano, con molta confusione.

Per tagliare corto, il pescatore a bolognese o a fondo che non ha mai praticato lo spinning e tanto meno si è documentato al riguardo, commette sempre il solito errore, ovvero pensare che un pesciolino finto sia un minnow.

Ok, questo è vero, ma sono presenti tantissime tipologie di esche artificiali che riproducono pesci e non sono minnow! Ad esempio, c’è un’enorme differenza fra questi artificiali ed i popper.

Il Minnow è uno dei piú noti, forse l’artificiale piú usato, in tutta la tecnica dello spinning, in acque dolci, salate o lacustri.

In questo articolo vedremo:

  • Che cosa è un minnow
  • I Vari Materiali di costruzione
  • Le livree
  • Le Azioni di pesca
  • Come utilizzarli
  • Alcuni modelli

Sono solo alcune delle utilissime informazioni che troverai in questo articolo.

Contenuti

Che cos’è un minnow

I minnow sono tra gli artificiali più comuni e reperibili sul mercato.

Storicamente queste esche artificiali erano usate principalmente per la pesca a traina, ma con l’avvento e la diffusione dello spinning, hanno iniziato a produrle anche per questa tecnica, ovviamente con alcuni adattamenti.

Ad esempio è stato aumentato il peso specifico delle esche, andando a studiare ed utilizzare materiali diversi da quelli storicamente adoperati come la balsa.

I minnow sono dei “pesciolini finti”, dunque imitazioni di diverse specie con taglie, misure e livree molto varie.

Si va dai Micro-minnow di 3-4 cm perfetti per la pesca alla trota, fino ai grossi long jerk di 15 o più cm per la pesca al serra.

Esistono numerosissimi modelli alcuni interi ed altri “snodati”.

Per minnow snodato si intende un pesciolino finto il cui corpo è diviso in due parti, la testa e la coda. Le due parti sono tenute insieme grazie alle asole della madrepassante.

Gli snodati hanno il vantaggio di muoversi sinuosamente e “scodare” maggiormente rispetto i fratelli monopezzo.

Infine, a differenza di altre tipologie di artificiali come popper e WTD, i minnow sono dotati di paletta più o meno pronunciata. Ricordiamo che maggiori sono le dimensioni della paletta, maggiore sarà la profondità di nuoto del minnow e la sua capacità di “tenere” correnti e mare formato. Proprio per questo motivo e per la loro efficacia quasi universale, sono considerati tra gli artificiali migliori per lo spinning in mare.

Minnow pesca: i materiali

Come detto in precedenza, queste esche venivano prima utilizzate per la pesca a traina. Solo in un secondo momento sono state riadattate.

I minnow classici e “vintage” come i vecchi Rapala sono (ed erano) costituiti in balsa e avevano grossi problemi di lancio.

Ecco allora che le case produttrici hanno iniziato ad impiegare altri materiali produttivi, quali ad esempio resine, poliesteri ed epossidiche.

Spesso e volentieri vengono anche utilizzati materiali plastici cavi.

I minnow cavi, molte volte alloggiano al loro interno delle sfere.

Quando vai nel negozio di pesca vicino a casa, potrai facilmente capire se hai in mano un minnow con le sfere perché semplicemente muovendolo potrai sentire le sfere muoversi al suo interno.

Di fatto, le sfere scorrono lungo il corpo interno dell’esca artificiale durante il recupero, rendendo “più viva” l’esca e aggiungendo un forte richiamo , in termini di vibrazioni, per il predatore (“rattling”).

Minnow spinning: la scelta dei colori

Le livree tipiche di questi artificiali variano da imitazione a imitazione.

Dovrai scegliere l’imitazione giusta a seconda del tuo spot di pesca.

Se per esempio siete soliti pescare pesci serra dentro una foce, allora sarò ragionevole utilizzare un Long jerk color muggine.

Se invece state pescando sempre i Serra ma in una costa rocciosa, in mare aperto, allora è piu ragionevole utilizzare una livrea piú chiara, come per esempio l’imitazione di un’aguglia.

Anche i cambi di luce giocano un fattore molto importante.

Molti predatori gradiscono minnow fluorescenti o comunque con colorazioni “acide”, proprio durante i cambi di luce.

Una delle livree  che “ha fatto la storia” dello spinning è “il testa rossa”.

Si tratta di un pesciolino finto con corpo bianco e la testa di color rosso da cui deriva il nome.

Il Testa Rossa è perfetto per pescare le spigole in acque un po’ torbide, mareggiata in scaduta, ad esempio ma anche molto catturante per i barracuda ed altri predatori marini come le palamite.

esca minnow testa rossa

Azioni di nuoto dei minnows

Non commettere l’errore di comprare il tuo primo minnow senza effettuare delle doverose ricerche preliminari.

In altre parole, ti avvicini alla “parete degli artificiali” del tuo negozio, ne vedi uno che ti piace e lo compri (credo che chiunque di noi angler, un prima o dopo, abbia acquistato un minnow esattamente con queste modalità).

Magari hai anche scelto una colorazione ( o livrea) giusta, ma hai guardato bene l’azione del minnow?

O magari non sai neanche che cosa è?

Non ti preoccupare, ti spieghiamo tutto qui di seguito!

Devi sapere che queste esche hanno diverse azioni di pesca:

Minnow floating

Sono quei minnow disegnati per nuotare in superficie o appena sotto. Tra questi è doveroso citare il famosissimo Real Winner Minnow, ma il mercato è davvero vastissimo. Questi, al recupero, scodinzolano e si immergono generalmente fino a 50cm o 80 sotto la superficie. Sono caratterizzati da una paletta corta.

Tra le varianti di minnow floating più popolari ricordiamo i “darter”, la cui paricolare conformazione del muso (non presentano una vera e propria paletta, ma questa è sostituita dalla forma stessa dell’anteriore dell’artificiale) e sono perfetti in situazioni di basso fondale ed ostacoli, dunque da usare in quelle occasioni “a rischio incaglio”. Tra questi, un modello di riconosciuta efficacia ì l’IMA Sasuke.

minnows
Minnow floating
DUO Ryuki 60 6cm 6.5g MCC4084 Gold Yamame S
  • Weight (g): 6.6
  • Pack.: per unit
  • Hook: N°10
Molix Audace 130 col. Natural White
  • I pesi mobili consentono lunghi lanci.Realizzato con i migliori materiali e caratterizzato da un design unico nel suo genere
  • col. Natural White
  • 13cm

Esche suspending

Sono Minnow che hanno la capacitá di rimanere a mezz’acqua senza affondare, rimangono come ” sospesi” (ecco il motivo del nome. Questi minnow vanno recuperati jerkando e sono generalmente utilizzati per la pesca del Black ma anche del Serra.

Qui sotto il famoso una JerkBait della Yo Zuri.

esca minnow
Minnow suspending
Molix Finder Jerk 110 Suspending col. Lugano Shad
  • Armatura passante in acciaio inox.Split ring extra forti e ancorette di grande qualità. La paletta, rinforzata con una nuova resina sintetica.
  • col. Lugano Shad
  • 11cm

Minnow sinking

Sono Affondanti, al momento di recuperare “scodinzolano” e si inabissano in forma graduale fino a diversi metri..L’immersione è generalmente riportata sulla scatola dell’artificiale. La loro azione è perfetta per sondare acque profonde e pescare predatori di profonditá.

Qui sotto il Famoso YO-ZURI Crystal Minnow

minnow spinning mare
Minnow sinking
Yo-Zuri Crystal Minnow - Esca affondante, R1130 HGM, Sgombro Verde...
  • Azione di affondamento
  • Crystal Minnow Premium Classic Prism Finish conferisce a questa serie un flash mozzafiato realistico.
  • Anelli Split in Acciaio Inossidabile, Piega Rotondo Super Tin Treble Hook e realistico oversize 3D occhi olografici
DUEL – Hardcore Heavy Minnow S 70,: 70 mm, 15 gr, Taglia 15 gr
  • ARTIFICIALE DA SPINNING SPIGOLA BLACK BASS
  • 70mm 15g
  • AZIONE TOP WATER

Minnow mare: tipologie e modelli

Sul mercato sono disponibili tantissimi modelli di minnow per lo spinning in mare. Infatti, con il termine minnow, andiamo ad includere tantissime tipologie di artificiali, come ad esempio jerkbait e long jerk, entrambi diffusissimi nello spinning in mare.

Questi, ovviamente, si vanno ad affiancare ai modelli più “tradizionali”, ai darter e agli snodati.

Data la vastità del mercato, nominare i migliori minnow per lo spinning mare è praticamente impossibile. Esistono infatti tantissimi modelli adatti a situazioni ed scopi differenti.

Tra i miei modelli preferiti non posso ignorare il mio fidato Mommotti (nelle sue diverse dimensioni e colorazioni), perfetto per insidiare serra e barracuda anche con condizioni di mare complicate (peccato per la verniciatura, molto debole e soggetta a facile usura). Altro ottimo modello, molto diffuso nella pesca alla spigola, è il darter IMA Sasuke nominato prima.

Altri artificiali che mi hanno regalato grandi soddisfazioni sono il Duel Hardcore Minnow, Seaspin Eja 130 (anche nella versione Bullet), il sempreverde Duo Tide nelle sue varie versioni, lo Shimano Silent Assassin, Rapala Max-Rap e X-Rap, ecc.

Esca “universale” anche in mare, il minnow e le varie sotto-famiglie è un artificiale indispensabile da avere nella propria cassetta durante le uscite in-shore e off-shore.

Seaspin Mommotti 180 SS SAR - Esca Artificiale da Pesca
  • Lungo minnow, leggermente affondante
  • Struttura ABS – Lunghezza: 180 mm – Peso: 28 g. Profondità di nuoto: 60-90 cm
  • Armatura passante e ancorette rinforzate super sharp resistenti alla corrosione marina 3X, n. 3 #4. Sfere interno mobili per un lancio lungo
Duo Tide Minnow 175 Flyer 29g MAZUME Sardine AMI Decoy Fortified Lip...
  • DUO TIDE MINNOW 175 FLYER 29g MAZUME SARDINE
  • DUO TIDE MAZUME SARDINE AMI DECOY FORTIFIED LIP
  • ARTIFICIALI DUO TIDE PESCA SPIGOLE BARRACUDA
Seaspin Eja 130, Artificiale per la Pesca in Mare, Mul, 130 mm
  • Jerk minnow lento floating
  • Struttura ABS – Lunghezza: 130 mm – Peso: 23 g. Profondità di nuoto: 70-130 cm
  • Armatura passante e ancorette rinforzate resistenti alla corrosione marina 3X, n° 3 #6

Come e dove usare i minnow

L’uso di questi artificiali è molto vario.

Sopra abbiamo visto che questi pesciolini possono essere gallegianti, suspendig o affondanti. Dunque, la loro modalità d’uso sarà diversa a seconda dei casi.

Ad esempio, se il nostro spot è composto da acque tra i 50 cm e i 2 metri di fondo, allora ha senso usare un minnow floating in quanto sarà capace di sondare bene i primi strati d’acqua.

Se invece stiamo pescando pesci che cacciano sul fondo o a mezz’acqua, possiamo usare un minnow suspending e cercare di insediare il nostro predatore con jerkate e “start and stop”.

Qualora volessimo insidare pesci di profonditá, come ad esempio dentici e cernie, allora i modelli saranno usati saranno esclusivamente affondanti.

Con questo articolo hai imparato l’ABC  di queste esche artificiali. Sui Minnow, data la popolarità e le tante varianti, ci sarebbe tanto da scrivere ma praticando con costanza lo spinning, capirai da solo i trucchi e i segreti di queste esche.

Ora non ti resta che comprare il tuo primo p”pesciolino finto” e provare a lanciare e recuperare aspettiamo tue notizie.

Seguici ed entra a far parte della nostra community:

Un pensiero su “Minnow: che cos’è, come pescare, prede e consigli

  • Ciao Leandro, grazie mille. Il tuo dubbio è fondato, specialmente in uno spot roccioso e con basso fondale. Conoscere lo spot in cui si pesca è uno dei modi migliori per evitare di perdere esche! In questi casi vai con un floating, se invece lo spot offre qualche metro in più puoi azzardare anche un sinking. Fai attenzione anche alla paletta, che ne caratterizza la profondità di nuoto.
    Andrea

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.