Come pescare a spinning nei laghi alpini

Se sei un amante della natura  e non hai ancora le “ginocchia a pezzi”

Mettiti comodo

Questo articolo è ASSOLUTAMENTE PER TE!

Oggi parleremo della pesca a spinning nei laghi alpini.

Per gli amanti dello spinning , la pesca nei laghi alpini spesso rappresenta una sfida, un’avventura che peró puó ripagare il pescatore di ogni singolo sforzo

Andrai infatti a pescare in spot dalla bellezza surreale e rimasti “come” congelati nell’era dei tempi

Che Spettacolo ! !

Vediamo allora con il Team Alet, specializzato nella pesca a spinning e marca registrata di artificiali, come pescare in questi incredibili ambienti naturali.

Resta con noi fino alla fine dell’articolo, prendi nota, e sarai pronto per provare a pescare in un lago alpino!

Prima di iniziare, purtroppo “ci tocca ripetervelo!”

Se avete qualche problema alle ginocchia, o non siete molto informa o magari siete anziani, pensateci bene prima di avventurarvi alla ricerca di questo predatore!

Infatti qui non si tratta solo di lanciare,recupere e ricercare il predatore ma bensí di raggiungere lo spot di pesca!

Contenuti

I VARI TIPI DI LAGHI ALPINI

Per laghi alpini intendiamo quei laghi naturali situati a 1500 metri sul livello del mare. Poi c’è anche qualche lago alpino di orgine artificiale, formato da dighe.

Un esempio di quest’ultimi è il lago Ceresole reale in Provincia di Torino (TO) alimentato dal fiume Orco.

Spesso i laghi alpini occupano aree scavate nel corso degli anni dai ghiacciai. Infatti in etá preistorica i ghiacciai occupavano molte zone della catena alpina.

A dimostrazione di quanto detto sopra, potete trovare ancor’oggi diversi laghi alpini giusto ai piedi di qualche ghiaccio.

Forse hai giá capito quale è uno dei problemi maggiori di questa pesca : raggiungere lo spot!

Questi spot, infatti sono raggiungibili solo a piedi, spesso dopo 1 o piú ore di “trekking” e “scarpinate” in alta montagna

Di certo una maniera inusuale di andare a pesca ma anche per questo molto affascinante!

SPINNING NEI LAGHI ALPINI: QUALI PREDATORI?

Questi laghi, spesso a prima vista inospitali, costituiscono invece un solido ecosistema popolato da diverse specie

I pesci caratteristici di questi laghi sono:

Tuttavia nell’arco degli ultimi decenni sono state immesse anche specie alloctone come la trota iridea e salmerini Fintanilis e anche trote marmorate

Ah! Se avete intenzione di pescare a spinning in qualche lago alpino, prendete carta e penna e scrivetevi un utile appunto

Questi laghi sono spesso localizzati in regioni dove è richiesta una LICENZA DI PESCA COMPLEMENTARE rispetto a quella normale per acque interne.

SUGGERIMENTO

Potrete risolvere questo problema navigando su internet e ricercandovi nei siti web della regione relazionati alla pesca. Mi raccomando! Siti istituzionali…non di qualche amatore

DI COSA ABBIAMO BISOGNO PER RAGGIUNGERE I LAGHI ALPINI

Vediamo ora tutto ció che devi sapere per andare a pesca nei laghi alpini

Devi pensare la pesca nei laghi alpini come se fosse una “piccola spedizione“!

Avrai bisogno di uno zaino  dove potrai sempre riporre un bel impermeabile e del vestiario di riserva oltre al materiale per la pesca.

Ricordati che il tempo in alta quota è decisamente mutevole, puó iniziare a piovere quando 30 min prima c’era un sole che “spaccava le pietre”

Inoltre ricordati del freddo! Dovete tener in conto che in questi ambienti il freddo è di casa anche in piena estate, del resto è normale a certe altezze!

Altra insidia è rappresentata dal sole. Non fatevi ingannare dalla tempeatura percepita sul corpo perchè i raggi del sole sono comunque molto intensi e son capaci di ustionare la vostra pelle.

Ecco allora che una buona crema protettiva è un altro elemento importante da mettere nel vostro zainetto

Per ultimo, ma non meno importanti, sono gli scarponcini da “trekking” ed alcuni accessori quali: Una pila, Un coltello e suggeriamo anche un bastone da trekking

Ah dimenticavo! Potete anche optare per una tenda e passare li la notte se siete degli intrepidi escursionisti

L’ATTREZZATURA  PER PESCARE A SPINNING NEI LAGHI ALPINI

Se avete letto l’articolo fino a questo punto, avrete capito bene le varie difficoltá fisiche e organizzative per raggiungere questi fantastici laghi

La vostra canna dovrá tenere in conto di queste esigenze tecniche/organizzative e dovrete scegliere uno strumento sia comodo che efficacie

A volte capita di scivolare e dare “qualche culata” lungo il sentiero, una maniera per proteggere la vostra canna da spinning è quello di utilizzare una custodia rigida con cinghia.

Se non ce l’ha, dove sta il problema? Potete traquillamente costruirvene una!

COME SCEGLIERE LA GIUSTA CANNA PER I LAGHI ALPINI

Scegliere la giusta canna per questi ambienti puó essere molto complicato.

Infatti i predatori autoctoni come il salmerino Alpinus e Trote Fario sono tutti predatori di dimensioni contenute

Ma se invece sono state immesse anche trote iridee?

Bhe allora tutto cambia…infatti le trote iridee raggiungono pesi e misure ben diversi dai predatori sopra

La tua attrezzatura dovrá tenere in conto questo aspetto!

Se sei certo che non ci sono pesci alloctoni ( iridee) allora potrai optare per una canna con una capacitá di lancio ridotta dai 3 ai 10 grammi e lunghezza compresa tra il 1,50metri e 2metri massimo.

In questo caso Il mulinello sará di dimensioni contenute e non troppo veloce

Le cose cambiano se sai per certo che nel lago alpino dove vuoi pescare ci sono trote iridee ed anche grandi!

Allora la tua scelta potrebbe ricadere su uno strumento un pochino piú robusto una canna compresa tra 1,80m e il 2,20m con potenza di lancio tra 5 e 17grammi

Capace di recuperare anche minnow e ondulanti senza troppa fatica

Il Mulinello puó essere lo stesso utilizzato per la situazione sopra.

Il Monofilo per il mulinello scelto per questi ambienti sará dello 0,16 -0,18. Se sei certo della presenza di grossi esemplari puoi arrivare a un 0,20 in bobina

GLI ARTIFICIALI PER I LAGHI ALPINI

Una volta raggiunto il tuo magico lago di montagna non ti rimarrá che montare la tua canna e mulinello e scegliere il tuo artificiale

Ma Quali sono gli artificiali per i laghi di montagna?

Sono molto utilizzati piccoli minnow ( micro) ed anche ondulanti.

Qui in Foto eccovi un esempio della SALMO RANGE

generalmente gli ondulanti utilizzati sono stretti e di buon peso. Caratteristiche che permettono al pescatore di raggiungere anche le parti piú lontane dalle sponde

Se il lago alpino è piccolo e poco profondo, puoi tranquillamente utilizzare un bel cucchiaino Spesso funzionano bene con le trote fario

Ora non vi resta che pianificare per bene la vostra avventura di pesca , o meglio , la vostra spedizione! In questo caso..

Ricordatevi sempre che in questi luoghi non è facile pescare, spesso le prede si fanno attendere e dunque è doveroso armarsi di pazienza.

Ma non disperate, basterá dare un ‘occhiata del fantastico panorama che avete intorno per farvi passare tutto Aspettiamo foto della “tua spedizione” nei laghi alpini!

Seguici ed entra a far parte della nostra community:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.