Migliori artificiali per la spigola: top water, siliconici, minnow e tanto altro
Lunatica, diffidente, emozionante: la Regina è uno dei pesci più affascinanti da insidiare a spinning. Ma quali sono i migliori artificiali per la spigola? In questo articolo, analizzeremo le varie tipologie di esche, descrivendone i pregi ed i difetti in varie situazioni. Nella prima sezione troverai una selezione delle esche che, a nostro avviso, non possono mancare nella cassetta. Nella seconda parte, faremo un excursus sulle varie tipologie di esca per la spigola, analizzando i criteri per scegliere l’artificiale giusto al momento giusto.
Se vuoi maggiori informazioni e consigli su come pescare questo pesce, puoi leggere la nosta guida sullo spinning alla spigola. Se invece vuoi più informazioni sulla pescie, dai un’occhiata alla nostra scheda dettagliata del pesce spigola.
Contenuti
Migliori esche artificiali per la spigola: la nostra top 6
Di seguito i migliori artificiali per la spigola che a nostro parere ogni spinner dovrebbe avere nella propria cassetta. La seguente selezione è basata sulla nostra esperienza s
- Fiiish Black Minnow
- Ra’Is Spotter
- Keitech Easy Shiner
- Ima Sasuke
- Seaspin Pro-Q
- Rapala X-Rap 10
Se hai bisogno di più informazioni sulle esche per la pesca saltwater, dai un’occhiata al nostro approfondimento sugli artificiali da spinning mare.
Fiiish Black Minnow spigola
Il Fiiish Black Minnow è probabilmente l’esca per lo spinning alla spigola più popolare del momento. Si tratta di una shad composto da una gomma morbidissima, una testina piombata di vario peso ed un amo offset. L’elevata qualità della gomma e le ottime vibrazioni prodotte in acqua ne fanno una vera e propria “killer lure” per il branzino ed tantissimi altri predatori.
Il Black Minnow è disponibile in varie dimensioni, contraddistinte da una numerazione, da 1 a 6. Per la spigola ci concentreremo sulle prime tre taglie, la cui lunghezza è rispettivamente da 7, 9 e 12 cm. Ad ogni formato sono poi associate le testine piombate, anch’esse contraddistinte dal numero corrispondente. Per ogni numero è possibile scegliere tra diverse grammature, adatte a differenti profondità e condizioni.
- Shallow
- Shore
- Search
- Off-shore
- Deep
- Extra deep
Dunque, è un’esca formata da tre parti. Queste possono essere comprate singolarmente ed assemblate in prima persona, oppure acquistate nelle versioni “Combo”, dove troverai un Black Minnow già montato e uno o più corpi di ricambio.
Per insidiare la Regina con il Black Minnow, puoi utilizzare sia un recupero “twitching” (a canna alta, facendo saltellare lo shad sul fondo), sia un recupero lineare lento e/o con stop più o meno prolungati. Le particolarità di questo siliconico per spigola sono l’estrema naturalezza del nuoto in acqua, unita alle buone versatilità e lanciabilità. L’ampia scelta di testine e corpi offre infatti la possibilità di creare un ottimo mix di gomme, adatte ad ogni situazione e spot.
- FIIISH BLACK MINNOW N2 90mm COMBO OFF SHORE
- COMBO OFF SHORE KAKI GLITTER 10g SPINNING MARE
- FIIISH BLACK MINNOW N2 90mm COMBO OFF SHORE
Ra’Is Spotter
Tra i migliori siliconici per spigola, l’italianissimo Spotter della Ra’Is ha saputo ritagliarsi un’importante fetta di “adepti”. Come il Black Minnow, l’esca è costruita con una gomma di altissima qualità, capace di donarle un movimento estremamente realistico e naturale, con cambi di direzione ed un nuoto sinuoso.
Lo spotter è adatto a situazioni di mare poco formato, anche completamente calmo, situazioni durante le quali è possibile far lavorare correttamente l’esca, con strappi accompagnati, anche molto ampi.
L’innesco classico è quello texas ring, preferibilmente spiombato per sfruttare al massimo la naturalezza del silicone. Tuttavia, è possibile anche piombare l’amo con il filo di piombo o utilizzare un amo piombato (queste soluzioni sono adatte in caso di fondale più importante o mare più formato).
Keitech Easy Shiner
Il Keitech Easy Shiner è un altro shad particolarmente apprezzato nella pesca al branzino a spinning. L’esca presenta una coda palettata in grado di emettere forti vibrazioni in acqua. In aggiunta, la particolare conformazione del corpo, permette all’artificiale di mantenersi in pesca, anche in situazioni di corrente e risacca.
Da montare con una testina piombata o texas ring (anche piombato), l’Easy Shiner si presta a tantissimi tipi di recupero e condizioni di pesca. L’esca è disponibile in diverse dimensioni; noi consigliamo le misure dai 2 ai 3 pollici per la spigola.
- Lunghezza: circa 4,54 cm (2 inch)
- Raccomandata Jig: taglia 4 – 2
- Raccomandata Wide Gap/gancio offset: dimensione 4
Rapala per spigola X-Rap 10
Il Rapala da spigola per eccellenza, X-Rap è un minnow da avere assolutamente in borsa. Come sappiamo, l’azienda finlandese è un sinonimo qualità di artificiali, sia in acqua dolce che salata. che dolce. Questo modello offre il classico movimento Rapala, a cui si aggiunge l’abilità di effettuare grosse sbandate laterali, ovviamente se recuperato con jerkate più o meno decise.
Le vibrazioni emesse in acqua sono importanti ed estremamente attiranti per il predatore. L’azione è suspending, ovvero l’esca rimarrà sospsesa a mezz’acqua quando si ferma il recupero.
- Azione Slashbait, Corpo Translucente
- Sistema Interno Long-Cast
- Occhi Olografici 3D
- Azione Slashbait, Corpo Translucente
- Sistema Interno Long-Cast
- Occhi Olografici 3D
Ima Sasuke 75SF e 120SF
Ima Sasuke è un’esca artificiale da spigola di tipo darter. Si tratta di una sorta di monnow spalettati; è la particolare conformazione del muso a fungere da paletta e a permettere a questa esca di nuotare tra gli ostacoli e nel basso fondale, senza il rischio di perdere la paletta.
Questo permette a Ima Sasuke di comportarsi egregiamente in situazioni di basso fondale ad alto rischio incaglio. Parliamo dunque di spot rocciosi o con fondale misto, nei quali avremo bisogno di far nuotare l’esca appena sopra a scogli e ostacoli.
Il recupero migliori di questa esca è lento e regolare, intervallato da stop anche prolungati.
- ARTIFICIALE IMA SASUKE 17g 120mm RP206 LIPLESS
- IMA SASUKE REPPA LIPLESS SPINNING MARE DA SPIGOLA
- IMA SASUKE 17g 120mm RP206 LIPLESS SPINNING
- ARTIFICIALE IMA SASUKE 105 105mm 13g COLOR 106
- SASUKE 105 DARTER MINNOW DA SPINNING MARE
- IMA SASUKE 105 105mm 13g COLOR 106 DARTER
Seaspin Pro-Q
Seaspin Pro-Q è probabilmente il miglior WTD da spigola in circolazione. Rispetto agli altri Walking the Dog, che devoo essere necessariamente animati con delle jerkate, è costruito in modo tale da poter essere recuperato anche in maniera lineare (in questo caso, oltre al movimento a zig-zag molto stretto, si aggiunge anche un movimento dondolante su e giù). In aggiunta, la particolare distribuzione dei pesi permette a questa esca di essere lanciata a grandi distanze.
- The most small model of the PRO-Q series of walking the dog
- ABS structure - Length: 65 mm - Weight: 5.5 g
- Super sharp anchor resistant to corrosion Marine 2X, n°2 #10
- Walking the dog
- Seaspin Lures Pro Q
Le varie tipologie di esche per spigole a spinning: top water
Le sche top water ci permettono di insidiare il branzino negli strati d’acqua più superficiali. Gli attacchi “top water” sono sicuramente i più emozionanti nello spinning alla spigola. Sarà infatti possibile assistere ad inseguimenti e a delle vere e proprie “esplosioni” sul pelo dell’acqua. Le tipologie più comuni di esche top water per la spigola sono:
- WTD
- Popper
Artificiali WTD spigola (walking the dog)
Una delle tipologie più popolari di esche artificiali per la spigola. Si tratta di un tipo di hard bait che, recuperata con delle piccole jerkate, ha un andamento a zig-zag sulla superficie dell’acqua, ad imitare un pesciolino in difficoltà. Il WTD è un’esca adatta a situazioni di mare non troppo formato e vento moderato (altrimenti si farebbe fatica a farla lavorare correttamente) e fondale poco profondo.
Alcuni brand e modelli:
- Seaspin Pro-Q
# | Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|---|
1 | | Molix Jointed Sandeel 135 Sinking col. Conger, Size 1 | Scopri offerta |
- Molix WTD
- Megabass Giant X-Dog.
Popper spigola
L’altro artificiale per la spigola top water è il popper. Si tratta di un hard bait con il muso “incavato” che, recuperato con degli strappi più o meno pronunciati, provocherà degli spruzzi d’acqua davanti all’esca stessa. Anche in questo caso, l’obiettivo è quello di emulare un pesciolino che fatica nel suo incedere a pelo d’acqua.
Minnows spigola e jerk
In ambito hard bait, tra le esche artificiali per spigole più diffuse ci sono minnow e jerk. Si tratta di artificiali palettati con profondità di nuoto e andamento da fermo variabili (sinking, suspending, floating).
L’obiettivo di queste esche è stimolare l’attacco del predatore jerkando e facendo così “sbandare” l’artificiale emettendo sonore vibrazioni in acqua. Molto importanti nella pesca alla spigola sono gli stop & go, ovvero delle frenate e ripartenze improvvise dell’esca.
I jerk (e i long jerk, ovvero le versioni sopra i 150 mm) sono delle versioni più “affusolate” del minnow, chiamati anche tide.
Alcuni brand e modelli:
- Mommotti Seaspin 115
- Duo Tide Minnow Slim 120
- Rapala X-Rap 100
Artificiali siliconici spigola
Le esche siliconiche per spigola sono probabilmente le più efficaci per insidiare questo predatore a spinning. Proprio come la pesca al black bass, le “gomme” possono in molti casi far la differenza, grazie al loro maggiore realismo in acqua rispetto alle hard bait.
Le tipologie più diffuse sono gli shad (imitazioni di piccoli pesciolini), i grub (imitazioni di larve) e le eel (anguillette).
Le “gomme” dovranno essere montate co una jig-head o con un texas ring con amo offset (anche piombato), in base ovviamente alla situazione di pesca che ci si trova ad affrontare.
Sul mercato esistono diverse tipologie di siliconici. Tra i più popolari ricordiamo:
- Fiiish Black Minnow misura 2
- Molix RA Shad
- Keitech Easy Shiner
Ondulante spigola
Gli ondulanti sono esche che hanno visto calare la popolarità nel tempo, ma possono comunque rivelarsi delle armi vincenti.
Gli ondulanti di colore metallico tra i 4 e i 6 cm sono perfetti per pescare a mezz’acqua, e risultano particolarmente efficaci dove si ha un fondale ridotto tra il mezzometro e i 2 metri max di fondo.
Alcuni angler, amano anche colorazioni sgargianti sul rosso e giallo. Queste ultime si sono verificate efficaci in presenza di acqua torbida e mareggiate.
Il recupero dovrà essere a media velocità e non comporta molte complicazioni.
Altri artificiali per la spigola: darter, snodati e jig
Quelle viste finora sono solo alcune delle tipologie di esche per la spigola. Esistono però altre opzioni efficaci, che potrebbero in alcune occasioni salvarci dal cappotto. Parliamo per esempio dei darter, ovvero hard bait lipless (senza paletta), ottimi in situazioni di fondale insidioso e ricco di ostacoli.
Un’altra soluzione particolarmente apprezzata è quella degli snodati, chiamate volgarmente “anguillette”. Queste esche, appunto imitano un piccolo pesce anguilliforme (prede molto gradite alla spigola), offrendo un moto sinuoso e naturale in acqua.
Infine, meritano una piccola menzione anche i metal jig di piccole dimensioni (micro-jig), che in alcuni casi possono rivelarsi efficaci anche con la Regina, sebbene questa sia propriamente un’esca pensata per questo pesce.
Artificiali spinning spigola: quali colori?
Quali colorazioni di artificiali scegliere per insidiare la spigola? Il colore dell’esca dovrà il più delle volte essere influenzata dalle condizioni in cui stiamo pescando. in particolare parliamo di luce e limpidezza dell’acqua.
In condizioni di luce alta ed acqua limpida, la scelta dovrà ricadere su artificiali con colorazioni naturali, ad esempio muggine o sardina. In condizioni di mare mosso e schiuma, la scelta può invece ricadere su artificiali più vistosi, per esempio l‘intramontabile bianco testa rossa.
Inoltre, in situazioni di scarsa visibilità (acqua torbida) e ai cambi di luce, risultano spesso vincenti le colorazioni accese ad acide: giallo, arancione, rosa, ecc.
Quale esca artificiale spigola in base alle condizioni del mare
Come sappiamo, la spigola ama cacciare in situazioni di mare formato, ad esempio durante una scaduta o una vera e propria mareggiata. In queste condizioni £difficili” dobbiamo necessariamente optare per artificiali siliconici e hard bait ben palettate, in grado quindi di rimanere in pesca nonostante le forti correnti di risacca.
Se da un lato è vero che il branzino ami pescare in situazioni “difficili”, è altresì vero che è possibile insidiarla anche con mare piatto. In questi casi, si potrebbe optare per un approccio top water, oppure con gomme spiombate tipo Spotter.
Come recupero gli artificiali da spigola?
A diffferenza di altri pesci che inseguono le prede anche per lunghe distanze, la spigola ama tendere degli agguati improvvisi. Appostandosi in buche e sfruttando la schiuma e la scarsa visibilità, la spigola si apposta per poi sferrare un repentino attacco. Ne consegue che un recupero veloce è spesso inefficace per questo tipo di predatore.
Al contrario, un recupero abbastanza lento, intervallato da pause più o meno prolungate si adatta molto meglio al comportamento della Regina. Manovrando correttamente l’esca, daremo letteralmente il tempo alla spigola di attaccarla, piuttosto che “portargliela via” recuperando forsennatamente|
Artificiali per spigola: le domande più frequenti
Per insidiare la spigola è possibile utilizzare diverse tipologie di artificiali: siliconici, top water come popper WTD, ma anche minnow, jerk e anche jig. Nella nostra guida abbiamo selezionato alcuni modelli e spiegato come scegliere l’artificiale giusto.
Il colore dell’artificiale dipende da tantissimi fattori, come ad esempio la luce e la visibilità in acqua. Ad esempio, durante i cambi di luce (alba e tramonto) si prediligono colorazioni accese ed acide, così come in situazioni di acqua torbida. Se le condizioni sono di luce diurna ed acqua cristallina, le colorazioni naturali possono fare la differenza,. Ovviamente, non si tratta di una scienza esatta e le eccezioni capitano spesso.